FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] tentativo di accordo di Nitti con Mussolini ed ebbe un incontro con quest'ultimo il 14 ott. 1922. Ma la marciasuRoma fece precipitare la situazione, e l'ostilità dei fascisti contro Nitti si manifestò subito con l'occupazione dei locali de IlPaese ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] l’Oceano, Milano 1975, pp. 143-150, 179-193, 203-227; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale. Dall’Unità alla marciasuRoma, Roma-Bari 1976, ad ind.; S. Candela, I Florio, Palermo 1986, ad ind.; M. Doria, Ansaldo. L’impresa e lo Stato, Milano ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] (PPI).
Si era già verificato il trionfo della "fiumana squadrista", da molti accettata "per malinteso patriottismo", e sfociata nella marciasuRoma, dal G. vissuta "come un'agonia" (ibid., p. 64); la sua analisi dello squadrismo se riflette da un ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] stazione di Firenze e per il Piano Regolatore di Sabaudia" (A. L. Opera completa, p. 53).
La mostra celebrativa della marciasuRoma, senza dubbio la più grande tra quelle allestite fino ad allora dal regime, si tenne nell'ottocentesco palazzo delle ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] . Giolitti, Milano 1962, I, pp. 267, 366; II, pp. 312, 315, 319, 332; III, pp. 143, 250, 384, 388, 428; A. Repaci. La marciasuRoma,mito e realtà, Roma 1963, I pp. 76 s., 232, 242247, 422 s., 546-49, 606; II, pp. 19, 124-27, 262-65, 268, 279, 389-93 ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] l’insieme delle forze moderate. Rimasto sempre vicino alle posizioni di Luigi Albertini, lo appoggiò nelle settimane della marciasuRoma. Sino alla fine del 1923 si impegnò per tenere in vita il raggruppamento dei partiti liberali del blocco ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] di politica interna ed estera, nei quali espresse la sua netta opposizione al fascismo, che gli valse, pochi giorni dopo la marciasuRoma, "il consueto olio di ricino" (cfr. Note autobiografiche, p. 126, in cui si narra anche delle due lettere di ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] reazione contro i soprusi dello squadrismo. Intraprese una lotta risoluta, animando le prime iniziative di dissenso successive alla marciasuRoma (28 ottobre 1922). Il 23 giugno 1923, durante un raduno di ex combattenti a piazza Venezia, gridò ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] uscirne per dare vita alla Lega lombarda reduci di guerra, raggruppamento autonomo d'ispirazione cattolica. D'altronde, anche dopo la marciasuRoma, e ancora fino al 1926, il M. ebbe modo in più di un'occasione di esternare la propria opposizione al ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] che ancora nel maggio 1923 riteneva «preferibile Mussolini» a un accordo fra i leader prefascisti, e che poco dopo la marciasuRoma aveva pensato, per rigenerare la classe dirigente italiana, a «un gruppo di una ventina di uomini [...] che per venti ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...