IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] l'Italia nel Consiglio della Società delle nazioni; il 9 nov. 1922, subito dopo la marciasuRoma, chiese di essere collocato a riposo - di fatto su consiglio di S. Contarini - per evitare di subire un provvedimento d'ufficio in quanto B ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] ugualmente delusa quando, in Parlamento, i disegni di legge sul suffragio femminile finirono tutti per arenarsi.
Dopo la marciasuRoma, mentre nuove figure di donne si affacciavano sulla scena, più giovani, spregiudicate e più in sintonia di lei ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marciasuRoma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] (8 aprile 1937), p. 879 (concorso Camerino 1936); ibid., 66-I, n. 7 (16 febbraio 1939), pp. 342-346 (concorso Camerino 1938 e partecipazione alla marciasuRoma); ibid., 69-II, n. 42 (15 ottobre 1942), pp. 3401-3402; ibid., Lettera di P. al ministro ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] successivo fu confermato nel direttivo del fascio e, subito dopo, eletto segretario politico, mantenendo tale carica fino alla marciasuRoma dell'ottobre 1922. Il 13 luglio 1920 fu protagonista dell'assalto e dell'incendio dell'hotel Balkan, sede ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] trovò però ostacoli nelle zone dove i ras avevano più potere e miravano a mantenere una loro autonomia anche finanziaria.
Dopo la marciasuRoma (28 ott. 1922), e l’incarico a Mussolini di formare il governo, il 31 ottobre, il M. e il segretario del ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] del 1929, da lui vivamente auspicata, venne a rafforzare questa sua adesione. Nelle prime elezioni amministrative dopo la marciasuRoma, nel 1923, il F., sostenuto da Il Costituzionale riesumato per l'occasione (18 dic. 1922-9 marzo 1923 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] in quel periodo a Mussolini, tuttavia manifestava l'attitudine a conformarsi sempre ai giudizi che su di essi esprimeva o aveva espresso il marito. Nemmeno la marciasuRoma fu un evento che la G. mostrò di vivere intensamente. Nel registrare in un ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] ippico, poi al comando della III brigata di cavalleria, con il generale L. Ayraldi di Robbiolo (nei giorni della marciasuRoma il L. si sarebbe trovato in Umbria per una commissione di rimonta).
Erano tutte cariche dell'amministrazione centrale ma ...
Leggi Tutto
Stato della Chiesa
Nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di San Pietro sul ducatus bizantino, sovrapposizione realizzatasi verso la metà del sec. 8°. Di un duca bizantino [...] intransigenza di Napoleone III. Furono infatti le truppe francesi a respingere nel 1867 a Mentana il tentativo di marciasuRoma delle truppe garibaldine; ma quando nel 1870 il regime bonapartista fu travolto dalle armate prussiane, nessuno Stato ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] dei fasci svoltosi a Napoli il 25-26 ott. 1922, dove svolse una relazione in merito. In prima fila nella marciasuRoma (per la quale ottenne la medaglia d'oro), il D. fece successivamente parte, nel 1923, della commissione mista per discutere ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...