MAGONE
Gaetano De Sanctis.
. Generale cartaginese, il più giovane dei tre figli di Amilcare Barca. È menzionato per la prima volta nel 218 a. C., quando partecipò, sotto gli ordini del fratello maggiore [...] . Combatté nel 216 a Canne, comandando col fratello il centro cartaginese. Dopo Canne avrebbe consigliato ad Annibale la marciasuRoma, ma il consiglio, la cui storicità è incerta, è ascritto dalla tradizione più sicura a Maarbale. Annibale, dopo ...
Leggi Tutto
Famiglia dalmata della regione di Macarsca, immigratavi secondo la tradizione nel 1464 da un castello presso Zvornik sulla Drina, in seguito alla conquista turca della Bosnia. Un conte Paolo è tra i firmatarî [...] A. de' Cinque e Valerio) combatterono nell'esercito italiano; altri furono tra i legionarî fiumani o presero parte alla MarciasuRoma. Giuseppe di Antonio (1828-1904), censigliere della Corte d'appello di Zara, si occupò di studî storici sulla ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Giuliano Manacorda
(XXVIII, p. 233)
Scrittore italiano, morto a Lugano il 16 luglio 1982. Dopo un soggiorno a Parigi, dove assistette nel 1926 alla morte di P. Gobetti, suo amico [...] e avversario con il quale nel settembre-ottobre del 1922, alla vigilia della marciasuRoma, aveva avviato una famosa polemica sulla ''Società degli Apoti'', nel 1930 si stabilì a New York. Qui insegnò Letteratura italiana alla Columbia University ...
Leggi Tutto
Nato a Livorno il 18 marzo 1903, da Costanzo (v. X, p. 192). Prese parte alla marciasuRoma; poi, dopo un periodo di attività giornalistica (ne La Tribuna, nel Nuovo Paese e nell'Impero), entrò nella [...] nel 1925. Fu a Rio de Janeiro, Pechino e Roma (ambasciata presso la S. Sede); poi (giugno 1930) la sua valorosa condotta durante le operazioni (da ricordare l'ardimentoso volo su Addis Abeba, durante il quale toccò terra nella capitale etiopica, 1 ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro, centurione della M. V. S. N., collocatore provinciale a Littoria, nato a Paullo (Milano) il 20 aprile 1889, morto a Taga Taga (Etiopia) il 12 febbraio 1936. Di famiglia oriunda ungherese, [...] d'argento e una di bronzo al valor militare. Fu legionario a Fiume, squadrista del "Covo" e fascista della MarciasuRoma; iscrittosi poi nella Milizia, nel 1925 venne richiamato in servizio e assegnato alla Legione permanente libica col grado di ...
Leggi Tutto
Il calendario giuridico italiano (p. 406). - La materia delle festività civili è stata riorganizzata ultimamente con la legge 27 dicembre 1930, n. 1726. Permane la distinzione tra giorni festivi a tutti [...] legge del 1930 sono considerate feste nazionali: la prima domenica di giugno (festa dello Statuto), il 28 ottobre (marciasuRoma) e il 4 novembre (anniversario della vittoria); sono considerate solennità civili: l'11 febbraio (anniversario della ...
Leggi Tutto
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] recensita da G. Chiarini. Trasferitosi a Roma nel 1881 per gli studî universitarî, la Beffa di Buccari o il volo su Vienna, pur essendo rimasto gravemente ferito in per la "vittoria mutilata" e guidò la "marcia di Ronchi" e l'occupazione di Fiume, che ...
Leggi Tutto
Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] non è quindi meraviglia se dopo alterne vicende C. riportò su Pompeo la decisiva vittoria di Farsalo (48); Pompeo fu poi poesie leggere; più tardi (46 a. C.), durante la marcia da Roma a Munda compose un poemetto d'impressioni di viaggio: Iter. ...
Leggi Tutto
Nato a Samminiatello presso Montelupo in provincia di Firenze il 20 luglio 1865, è il fondatore del nazionalismo italiano. Laureato in lettere a Firenze, pubblicò nel 1892 un giornale letterario, Germinal, [...] italiano, sugli esemplari classici e su quelli moderni dell'Ibsen e Giulio Cesare egli vuol mostrare l'eroe di Roma, immanente nella storia d'Italia, quasi contrapponendo Per la guerra d'Italia, La marcia dei produttori, Discorsi nazionali, Il regno ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] risolvere lo sciopero degli impiegati dello Stato.
L'atteggiamento del C. di fronte all'ascesa del fascismo, dopo la marciasuRoma, fu simile a quello di altri esponenti liberali. In una intervista dell'ottobre 1923 osservava: "nel fatto non esiste ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...