BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] morì il 15 sett. 1969.
Fonti e Bibl.: Necrol. in La Stampa, 16 sett. 1969. Vedi inoltre: E. Ferraris, La marciasuRoma veduta dal Viminale, Roma 1946, pp. 99, 103; L. Sturzo, Il Partito popolare italiano, I-II, Bologna 1956, ad Indicem; G. De Rosa ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] di Veglia, raggiunse la città solo al termine degli scontri. Tornò quindi a Bergamo, dove rimase fino al momento della marciasuRoma. Poi, improvvisamente, nel gennaio 1923, si imbarcò e viaggiò per nove mesi in Egitto, in India (dove compì scalate ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] sfruttando con abilità il malcontento dei militari ed i risentimenti della popolazione civile, aveva iniziato una marciasuRoma, perché appunto nella città eterna intendeva assumere ufficialmente la corona. L'esercito venne disfatto nell'angusta ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] ". Settant'anni. Speciale 1905-1975, Cosenza 1976 (in particolare: L. Petroni, Il PSI nella provincia di Cosenza dal dopoguerra alla marciasuRoma, pp. 135-139 e G. Masi, Il movimento socialista a Cosenza negli anni 1892-1900, pp. 381-390); G. Masi ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] ufficio stampa del ministero dell’Interno. Dopo la marciasuRoma, venne trasferito alla direzione generale delle Carceri e cui Francesco Saverio Nitti, François Poncet, ex ambasciatore francese a Roma, Luigi Rizzo e le due duchesse di Aosta, Anna d’ ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] magna nuova dell’Università di Pisa (1916). Nello stesso anno collaborò ancora per altre opere: una lapide commemorativa della marciasuRoma, affissa al palazzo della Prefettura di Bari, e il cofano ligneo per la celebrazione del XXIV maggio. Nel ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] d'Africa, Torino 1958, pp. 692-789 e passim; Di mal d'Africa si muore, cronaca inedita, a cura di A. De Jaco, Roma 1972, pp. 381-424 e passim; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale dall'Unità alla marciasuRoma, Roma-Bari, 1976, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] , pp. 158-167; A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, II, Milano 1887, p. 501; P. Zama, La marciasuRoma del 1831, Milano 1931, pp. 211, 219, 221, 225 s., 228, 291, 377; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] Adua, Milano 1971, ad Indicem;A. De Jaco, Di mal d'Africa si muore, Roma 1972, pp. 364-367; A. Del Boca, GliItaliani in Africa Orientale. Dall'Unità alla marciasuRoma, Roma-Bari 1976, ad Indicem;C. Zaghi, La conquista dell'Africa. Studi e ricerche ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] da Assab ad Adua (1869-1896), Milano 1971, pp. 132, 213; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale. Dall'Unità alla marciasuRoma, Roma-Bari 1976, pp. 221 s., 231, 239-41, 253-55, 259 s.; G. Rochat-G. Massobrio, Breve storia dell'esercito ital ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...