GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] Giornale arcadico, uno studio Delle vere sorgenti dell'acqua Marcia e delle altre acque allacciate dai Romani presso le vie della commissione di vigilanza su monumenti e archivi provinciali e fece stampare a Roma una memoria su L'erario di Saturno, ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] la lancia, marcia con gli altri eroi contro il cinghiale calidonio al fianco di Melanione. La caccia ritorna su un'anfora calcidese del Museo dei Conservatori, quello di palazzo Doria a Roma, di Richmond, dei Musei Capitolini, di Broadlands ecc ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] una direttrice di marcia che parte da San 297-304 (con bibl prec.).
P. Zamarchi Grassi, Nota su un frammento di kylix attica a figure nere rinvenuto ad Arezzo (ed.), Studi in onore di Guglielmo Maetzke, Roma 1984, pp. 291-94.
Il Museo Archeologico ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] figura un movimento di marcia). La statua ha arte tardo-antica e medievale venne seguita su piano idealistico da E. Buschor, dello scorcio nell'arte greca, in Mem. Acc. Lincei, S. V, XII, Roma 1906, p. 121 ss.: W. Déonna, Dédale, I, Parigi 1930, pp. ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] York, ecc.). L'embatèria, altra d. bellica di marcia accompagnata dal flauto, su cui erano ritmati i canti di Tirteo, è illustrata vaso protocorinzio del Museo di Villa Giulia, Roma (VII sec. a. C.). Su una delle fasce del vaso François del Museo ...
Leggi Tutto
STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion)
P. Moreno
Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista.
Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] invasione persiana, che avrebbe deviato la marcia di un reparto di Mardonio. L riconoscere in un frammento di firma su base di statua da Pherai, ma II, p. 641 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 102 ss.; A. E. Raubitschek, Dedications from ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo)
A. Rumpf
Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] schema dell'arte arcaica, che si svolge su un solo piano. Nella metopa del in attitudine di marcia avvolti in una Beazley, Red-fig., pp. 17, 14; 40, 67; Jahrbuch, XXXII, 1922, Taf. i; G. Calza, Necropoli nell'Isola Sacra, Roma 1940, p. 109, fig. 43. ...
Leggi Tutto
Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997
SAGALASSO (Σαγαλασσός, ᾿Αγαλασσός, ᾿Ακαλισσός; Sagalessos)
N. Bonacasa
Città in Pisidia, odierna Aǧlasun, a N di Antalya. Il nome e le sue varianti ci vengono tramandati, [...] forza da Alessandro durante la sua marcia verso oriente.
Non lontana da Apamea della Pisidia", "amica e alleata di Roma", e fece parte della provincia della portici sui lati); l'agorà superiore (situata su una terrazza ancora più elevata di quella del ...
Leggi Tutto
ARCINAZZO ROMANO
E. Lissi Caronna
Una ampia villa romana è stata parzialmente scavata negli anni 1955, 1958 e 1960 nella zona Altipiani del comune di Arcinazzo Romano. Già nei sec. XVIII e XIX erano [...] terrazza, larga m 35,50, e delle costruzioni esistenti su di essa furono messe in luce parte di un dell'acqua Marcia, Roma 1866, p. 9; id., Viaggio pittorico antiquario da Roma a Tivoli e Subiaco sino alla famosa grotta di Collepardo, Roma 1855, pp ...
Leggi Tutto
Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973
ANNIBALE
M. Borda
Generale punico, figlio di Ainilcare Barca, nato nel 247 a. C.
Nel 218, A. valicò con l'esercito i Pirenei e giunse, attraverso le Alpi, in Italia; [...] colpito durante la sua marcia attraverso gli Appennini (Corn. Nep., Vitae, xxiii, 4), L'esistenza di statue di A. a Roma è testimoniata da un A.:
a) una statua di metallo (bronzo?) di un uomo su un elefante, dell'altezza di un cubito, che nel sec. ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...