CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] delle Marche.
Tra gli altri studi del C., di particolare rilievo furono quelli condotti su . Heid, Uomini che non scompaiono, Firenze. 1944, ad Ind.; E. Buonaiuti, Ilpellegrino di Roma, Roma 1945, p. 424; V. Puntoni, A. C., in Ann. d'igiene, LVII ( ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] testa di 3000 fanti marciò verso la Toscana 89, 129; L. Santoro, Dei successi del sacco di Roma e guerra del Regno di Napoli sotto Lotrech, Napoli 1858, pp , pp. 308-316; G. Paladino, Nuove notizie su F. Marramaldo, da note e appunti del De Blasiis ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] ricche di liquidità e trasferita la sede a Roma, la società assunse il nome di Bastogi di lire alla società Acqua Pia Antica Marcia, allora controllata da Vincenzo Romagnoli. La società per azioni, fu arrestato su richiesta del GIP Italo Ghitti nell ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] uscì a Genova nel 1892, gli altri due a Roma, due anni dopo.
Con scrupolo filologico, il D. estetica. Dopo un altro tentativo di mettere su, nel 1929, una Rivista di cultura (L'anno ronsardiano, 1924, La marcia francese verso la rinascenza, 1925) a ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] l'esercito a Fraschia. Durante la marcia verso Candia l'esercito del D della cronaca di jean Servion, su cui si basa la tradizione storiografica 4, 5; M. Tabarrini, Francesco Petrarca e L. D., Roma 1892; G. Gerola, Luoghi e Persone di alcune lettere di ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] basò sulla marcia di protesta appena avvenuta tra Berkeley e Oakland contro la guerra in Vietnam e su come convincere si fece tagliare l’anello nuziale e affittò un appartamento a Roma in via della Lungara 3, casa che le ispirò successivamente il ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] incunabolo, molto prima dunque che su di esso richiamasse l'attenzione G dei notai tre figli suoi, di nome Francesco, Marco e Antonio: in tal caso è difficile che fosse , Roma 1882, pp. 156 s.; p. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927 ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] iniziative che accompagnarono la marcia vittoriosa di Garibaldi verso terreni già bonificati e su quelli in via di il 5 giugno 1910, in Gravialevia. Discorsi e scritti vari, I, Roma 1914, pp. 219 ss.; M. Fatta, Note critiche al sistema di ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] con Debeb e si dichiarò pronto ad agire su Cheren, dove già l'anno prima aveva di agire e con fulminea marcia notturna il 3 agosto piombò 1451-1625. Cfr. poi [P. Toselli), Pro Africa Italica,Roma 1891, passim; E.Bellavita, Adua,Genova 1931, pp. 40- ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] in Malesia.
Qui, mentre su una giunca manovrata da marinai novembre la spedizione poteva mettersi in marcia da Assab alla volta di Gaharrè Boca, Gli Italianiin Africa Orientale. La conquista dell'Impero, Roma-Bari 1979, ad Ind.; C. Bondavalli - R. ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...