DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] . Tali elementi, affiorati già durante la lunga marcia di avvicinamento al Veneto, non si erano ancora romana su docc. nuovi, I, Roma 1898, p. 224; II, ibid. 1911, pp. 111, 406, 417; G. de Toth, Per un dimenticato. N. D., Roma 1908; E. Ovidi, Roma e ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] e il melodramma Bianca Orsini, entrambi su testo di Giorgio Tommaso Cimino (San Inno a Vittorio Emanuele II, una Gran marcia cavalleresca.
La morte lo colse a Genova , La vita e le opere di E. P., Roma 1909; G. Siciliano, Di E. P. musicista ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] il 9 giugno 1198 fece cadere la sua scelta su O., anteponendolo come re di Germania e dei Romani difendere i diritti rivendicati dalla Chiesa di Roma sul Regno di Sicilia. Tuttavia per luglio 1209 O. si mise in marcia in direzione dell'Italia e il 4 ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] . Lo scrittore stese allora Marcia di una gente (Vercelli 1889 il C. affiancò una limitata attività pubblicistica su periodici e quotidiani, collaborando, alla fine del G. Mariani, Storia della scapigliatura, Caltanissetta-Roma 1967, pp. 533-538; G. ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] in Africa orientale, la divisione di fanteria Sabauda I che marciòsu Addis Abeba dove giunse, senza contrasto, il 5 maggio Ma riuscì a evadere prima della Liberazione.
Il G. visse indisturbato a Roma dove morì, all'età di 91 anni, il 9 febbr. 1970.
...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] fuggì e, dopo due giorni di marcia a piedi, fece ritorno a casa. dell'Istituto di studi romani, la Storia di Roma, opera in 30 volumi, iniziata nel 1938 del nostro tempo" offrì dati e testimonianze su personaggi e vicende della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] 1952 i due avevano scritto un notevole soggetto-racconto, Marcia nuziale (apparso su "Cinema nuovo" nel 1952, ried. nel 1995), D'Amico Suso, in Enciclopedia dello Spettacolo, 3° vol., Roma 1954, ad vocem; Scrivere il cinema: Suso Cecchi d'Amico ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] . In questo momento la personalità che sembrò esercitare su di lui, come sui figli Luigi e Lorenzo, maggiore ascendente fu Garibaldi. E il generale egli seguì nella famosa marcia di ritirata da Roma fino alla spiaggia della Mesola. Tentò, con pochi ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] al Teatro Regio di Torino l'11 gennaio. Su proposta di Verdi, il 20 genn. 1889 il per grande orchestra, Marcia funebre (1878), il , G. B., "Il Paganini del contrabbasso", Roma 1922; B. Barilli, B., in Delirama, Roma 1924, pp. 19-24 (ristampato in Il ...
Leggi Tutto
Bellocchio, Marco
Daniela Turco
Regista cinematografico, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. L'orizzonte dei conflitti familiari, lo spazio e il tempo della parola, il gioco libero e impervio della [...] e la malattia, l'uso del tempo, astratto, avvitato su sé stesso, e soprattutto l'accamparsi dei corpi, in primo Marco Bellocchio e Daniela Ceselli, in La balia, Roma 1999.
D. Turco, Piccoli movimenti, piccoli passi, conversazione con Marco Bellocchio ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...