Pamich, Abdon
Sandro Aquari
Italia • Fiume, 13 ottobre 1933 • Specialità: Marcia
Grande agonista, è stato uno dei più longevi marciatori di sempre, restando ai vertici per circa un ventennio. Raccolse, [...] dove venne squalificato. Cultore quasi ascetico della disciplina continuò l'attività come veterano, vincendo nel 1985 il Mondiale master sulla 5 km. È stato 39 volte campione d'Italia e primatista mondiale su pista nella 50 km (a Roma nel 1961). ...
Leggi Tutto
Dordoni, Giuseppe (Pino)
Sandro Aquari
Italia • Piacenza, 28 giugno 1926-Piacenza, 24 ottobre 1998 • Specialità: Marcia
Atleta longilineo e dotato di uno stile eccellente, riportò ai vertici la scuola [...] oltre 300 vittorie su tutte le distanze (compresa la 100 km organizzata dalla Gazzetta dello Sport) ‒ a Roma, nel 1960, con l'attività agonistica, fu a lungo responsabile tecnico della marcia azzurra e in questa veste fu presente ad altre sette ...
Leggi Tutto
Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore [...] politico in Europa, che arrestasse però anche la marcia della riforma protestante: la crisi della Francia, influenza spagnola la potenza francese. Su Venezia e su una pacificazione europea S. " della città di Roma, progettando e attuando in ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] pubblici, Costantino si mette in marcia da Sirmio in direzione di guerre, guardi stupita i corpi fittissimi stesi su tutto il suolo e le torme e di cui egli dispone non è l’esercito di Roma. I mezzi attraverso i quali l’imperatore ottiene la ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Oedipe, Paris 1972 (tr. it.: L'anti-Edipo, Torino 1957).
De Marchi, L., Vita e opere di Wilhelm Reich, 2 voll., Milano 1981.
su Freud, Milano 1965).
Ricoeur, P., Psicanalisi: la teoria psicanalitica, in Enciclopedia del Novecento, vol. V, Roma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] iniziava la marcia verso Sud, ottenendo i primi incarichi di comando superiore. Fu l'assalto alle mura di Roma (6 maggio in Piemonte, all'inizio del settembre 1551, lo obbligò ad accorrere su quel teatro: affidato l'assedio di Parma a G.G. Medici, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] Stati si ritirano, egli intraprende una marcia folgorante su Maestricht, continua nello stesso tempo i negoziati homme d'Etat chrétien, apparso nella Miscellanea Vermeersch, (II, Roma 1935). Caratteristica è la scena che avvenne nella chiesa di Notre ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] , come è il caso di Marcia, donde una continua oscillazione delle loro sorti a Roma. Questo può valere già in fuggire, stolto e sfuggente, la bestemmia verso il Padre, lui che su e giù proferisce bestemmie, per sembrare lui solo dire la verità: non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] per questo che Galluppi sarà costretto non poche volte a fare marcia indietro, non solo per il carattere mite, non radicale di C. Librizzi, Roma 1964.
Elementi di filosofia, 3 voll., 6 tt., Messina 1820-1827.
Lettere filosofiche su le vicende della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] acconcia, nel 1551-52, alla "purgatione" a Roma, sortendone deterso dalla caligine su di lui addensatasi a forza di dicerie. E il di filosofo, il Ritratto in basalto), il Pantheon (statue di Marco Agrippa e di Augusto), le terme di Agrippa, l'Iseo ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...