AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] . Passato in Provenza, si rifiutò di marciaresu Parigi, come proponeva il Borbone, temendo . romana di storia patria, XXXIV (1911), pp.196 ss.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma, 1612, p. 674; IV, 1, ibid. 1908, pp. 314, 319 s.; IV, 2, ibid. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] dell'anno santo del 1700 a Roma e vi si trattenne quattro mesi condusse anche trattative con la Signoria su incarico della Tesoreria bavarese per il Petrovaradin) e il 9 giugno si misero in marcia insieme con l'armata imperiale che, muovendo da nord ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] , una rivista bibliografica che avrebbe dovuto informare il pubblico su quanto avveniva nel mondo del libro.
Il F. partiva pamphlet antigentiliano La ficozza filosofica del fascismo e la marcia sulla Leonardo (Roma 1923; 2ª ediz., ibid. 1924).
Negli ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] serie Borelli" proseguì con La marcia nuziale, La falena (1915 sentire il D'Ambra, che scrisse su quegli anni pagine memorabili, in verità il . 116, 123 s., 172-177, 213 s.; L. Freddi, Il cinema, Roma 1949, I, pp. 197-207, 263, 266, 271-274, 323-332, ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] personalissima, intende ripercorrere la storia dell'umanità, in marcia da Oriente a Occidente, non attraverso i grandi avvenimenti musichall scritto nel maggio 1921 per Cronache di attualità di Romasu invito di A. G. Bragaglia: il C. considera ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] dovette riconoscere disarmata; al C. non restò che far conoscere alla Curia il disegno imperiale di marciare, dopo una diversione su Firenze e Siena, "de dritto a Roma et attendere alla persona del papa, pensando che per essere S. S.tà in città poco ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] . Ella, tramite un’amica, fece pressioni su uno dei giudici, mentre un altro fu ricche uniformi. Proseguì la marcia fino a Smorgoni, Oszmiana del Risorgimento politico dell’Italia meridionale, I, Messina-Roma 1925, rist. anast. Napoli 1995, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] e rinunciare a ogni aspirazione su Imola. Bologna era tornata alla e il M. lo raggiunse a Forlì. Nella marcia dell'esercito visconteo verso la Toscana, il M . 25 s.; N. Covini, L'esercito del duca, Roma 1998, p. 128; Id., "Como signori dipinti". Le ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] , in qualità di ingegnere, su una delle quattro galere armate in seguito, dopo una dura marcia nell'entroterra, partecipò col 1961), pp. 672, 686; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1962, p. 498; XV, ibid. 1962, pp. 24, 29, 268 s., ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] quel momento esercitando sull'Austria e su Venezia. Già da quel momento egli Paesi Bassi. Nell'ottobre 1600 il B. fu a Roma (istruzioni in Med. 2633, c. 87) per già sul piede di guerra e pronto a marciare contro lo Jülich attraverso il Belgio, esigeva ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...