FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] al governo civile e militare della Marca: sono rimaste alcune sue missive da .
All'inizio del 1462 il F. era a Roma insieme con l'oratore ducale Otto del Carretto. In del 1463 il re offrì allo Sforza il dominio su Savona. Il 1° febbr. 1464 il F. vi ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] per lui lo sbocco naturale della dinamica imperialistica dell'Italia (cfr. il testo della conferenza "La marcia italiana nell'Adriatico" tenuta a Romasu invito del gruppo nazionalista romano); ma non minore era l'esaltazione per la guerra di Libia ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] , dopo aver rotto con la famiglia, con cui si era trasferito a Roma nel 1956, si ritirò a Livorno, dove morì il 22 luglio 1977. eseguiva al pianoforte una melodrammatica marcia funebre; nella stessa sede già il 29 marzo, su di un fondale dipinto per ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Colosimo, inviandogli lo studio compiuto su I Comitati consultivi nei rapporti fra altro motivo. In quell'anno, infatti, pubblicò a Roma-il suo libro più importante, Ferro e fuoco in ascari, che in Italia, la marcia di Gabre Mariam verso la frontiera ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] .27.7); una polka-mazurka (b. 34.4.6); una marcia funebre (b. 34.4.9); un valzer per pianoforte (b , op. 20; 24 piccoli pezzi, op. 24; Variazioni su un tema ungherese, op. 34; 12 studi di terze, per oboe e pianoforte (Roma 1937); quintetto per archi ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] Miscellaneorum libri IIII (poi ibid. 1564), dissertazione su diverse materie, dall'arte militare (bombarde) a L'organizzazione militare di Venezia nel '500, Roma 1990, passim; V. Gabrieli, Il cavaliere di S. Marco G. M., in La Cultura, XXXIII (1995 ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] del D., fondandosi in gran parte su notizie orali, narrano come sin da in occasione del battesimo del re di Roma (Arch. di Stato di Milano, Ministero la campagna di Russia e cominciò anche la lunga marcia delle truppe italiane verso Mosca. Il D. fu ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] dei rivoltosi e a tacere su quelle del principe di Carignano - emendò in tema di ordinamento di marcia delle truppe. Ciò, di fatto accettato da ; R. Romeo, Cavour e il suo tempo (1854-1861), Roma-Bari 1984, p. 161; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] in famiglia. L'emarginazione di Marco, personaggio tratteggiato con sincero affiato di una nuova patria, su una nave che non salperà Povero di spirito, pp. 104-112; Le lettere, pp. 112-116 (Roma 1983).
Fonti e Bibl.: S. D'Amico, rec. in Nuova Antol ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] -est di Scarlino.
La prima notizia su di lui risale al novembre 1263, allorché teso alle truppe senesi in marcia contro Arezzo dai ghibellini di Ciacci, Gli Aldobrandeschi nella storia e nella Divina Commedia, Roma 1932, II, n. 654; A. Lisini, La ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...