Gance, Abel
Edoardo Bruno
Regista, teorico del cinema, attore e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889 e morto ivi il 10 novembre 1981. La sua concezione del cinema, di grande importanza [...] in campo lungo, la colonna dell'Armata in marcia. La tendenza al 'grandioso' di G. du monde (1930; La fine del mondo), su uno spunto apocalittico basato sulla minaccia di impatto film a New York (1981) e a Roma (1982). Nel 1984 la Kaplan ha dedicato ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] , con le arcate inferiori su colonne alternate a pilastrature raccordate per l'acqua Pia antica Marcia collocata a ridosso delle antiche XXVII(1966), pp. 445-448;P. Portoghesi, L'eclettismo a Roma 1870-1922, Roma s.d., pp. 33, 202, figg. 267-273; ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] le truppe ungheresi in marcia verso il Sud a non i trascorsi nell'esercito attirarono però su di lui la diffidenza del duca . Sforza, La rivoluzione del 1831 nel Ducato di Modena. Studi e documenti, Roma-Milano 1909, pp. 6, 8, 84 s., 92s., 95, 100, ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] mese ed arrivando dopo tredici giorni di marcia all'accampamento di Murad, che si Ripartirono poi alla volta di Assisi e Roma. A Roma F. dimorò per quasi tre anni nel commissari, cavalieri del S. Sepolcro.
Su pressione dei suoi confratelli F. fece ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] e otto pezzi d'artiglieria - incaricata di puntare su Napoli e di aggirare da sud eventuali resistenze 1859 per l'indipendenza d'Italia, Roma 1910, pp. 237-257; A. Vigevano, La campagna delle Marche e dell'Umbria (1860), Roma 1923, pp. 202-204, 206, ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Arturo
Rossano Pisano
Nacque a Mantova il 3 maggio 1864 da Carlo e da Angela Ferrari. A tredici anni, dopo la morte improvvisa del padre (un ex garibaldino), fu accolto nell'orfanotrofio "Casa [...] consigli bizzarri per la "tenuta di marcia" degli aderenti alla "Società Leggera", fine Ottocento. Su questo universo, S. Borelli, Introduzione ad A. Frizzi, Il ciarlatano, Milano-Roma 1953; I periodici di Milano. Bibliografia e storia, III, pt. ...
Leggi Tutto
GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] per la stagione sinfonica dell'Augusteo di Roma, venivano eseguiti i suoi Tre preludi ( e da camera: i poemi sinfonici La marcia di Leonida (1912), La notte dell pianoforte a 4 mani). Liriche (canto e pianoforte) su testi di G. Pascoli, A. Fogazzaro, E ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand
Politico indiano (Porbandar 1869-Nuova Delhi 1948). Una delle maggiori personalità dell’India nel periodo coloniale. Per l’integrità morale, l’insistenza sul principio dell’ahimsa [...] in India nel 1891, G. si sottopose, su richiesta di membri influenti della sua casta, a all’inizio del 1930 con la Marcia del sale inaugurò una nuova fase Londra. Sulla via del ritorno si fermò a Roma, dove incontrò Mussolini, ma non riuscì a farsi ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] pp. 8 s.; su Un calorifero a bassa pressione, in L'Energia, II(1906), 2, pp. 11-15; su Il motore Diesel, ibid., cinematiche ad inversione di marcia permacchine a doppio distributore 1962, pp. 4 ss.; Roma, Ministero Pubblica Istruzione, Direz. gener ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] al dato naturale - tanto che alcuni anni dopo l'artista si ritrasse su uno sfondo di figure caravaggesche (Autoritratto in camice bianco: Frongia, 2006 nel 1931, propose alla I Quadriennale di Roma il dipinto Marcia trionfale (ibid., 2006, ill. n. 53 ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...