CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] marciaRoma con un gruppo d'uomini armati, ma non vi trovò appoggio per un moto e si diede alla campagna. Nominato maggiore da Garibaldi, prese parte col Bezzi all'attacco compiuto dalla seconda colonna del ten. col. G. Frigyesy nella notte del 24 su ...
Leggi Tutto
BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] a Rimini tra coloro che tentarono di arrestare la marcia degli Austriaci su Ancona. Ristabilito l'ordine, la notte tra il l'arresto e la condanna del 1855, vedi Arch. di Stato di Roma, Processi del Tribunale della Sagra Consulsulta, b.238, fasc. 553. ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] età, fu inviato a Milano ed a Roma, per trattare i problemi suscitati dalla discesa per gli alleati di Firenze nelle Marche e nella Romagna. Nel 1388 ritornò di Francia con la cessione della signoria su Genova, disputata da Carlo VI ai Visconti ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] e al tradimento. Durante la marcia notturna, giunto a un miglio per una breve visita in Corsica; quindi su un piroscafo austriaco giunse il 23 maggio 26; S. De Chiara, I martiri cosentini del 1844, Roma-Milano 1904, pp. 122, 137, 141; R. Pierantoni, ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Lionello
Giorgio Di Genova
Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma [...] del 1900 mentre continuò a pesare su di lui il ricordo del Beethoven. per es. Marcia vittoriosa e del sindacato campano,in La Tribuna,13 giugno 1935; A. Schettini, B.,in Roma,Napoli 20 marzo 1942; L. Bénédite, G. Fogolari, G. Pischel-Fraschini, ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] era manifestata la rivolta perché fosse affrettata la marcia dei ribelli su Torino, così anche il C. fu del Ris. ital. negli archivi di Parigi. I rifugiati ital. 1815-30, Roma 1962, ad Indicem;C.Bornate, L'insurrez. in Genova nel marzo 1821, in ...
Leggi Tutto
FROJO, Giovanni
Angela Maria Rossano
Nato a Catanzaro il 1° apr. 1847 da Achille e Marianna Masciari, all'età di dieci anni si trasferì a Genova per studiare pianoforte e contrappunto con G. Bassi; [...] Marcia araba, Canzonetta silana. Oltre la citata Messa da gloria compose numerosissime romanze, fantasie su Suppl., p. 351; G. Masutto, I maestri di musica ital. del sec. XIX, Venezia 1884, p. 87; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 351. ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] fu membro dell'Accademia di S. Cecilia di Roma e dell'Accademia di Modena.
Morì a San citate, compose quattro Sinfonie, una Marcia funebre per orchestra, tredici Tantum Ergo l'altro: Notizie sul padre Aaron e su Nicola Vicentino (in Gazz. mus. di ...
Leggi Tutto
Trauberg, Leonid Zacharovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Odessa il 17 gennaio 1902 e morto a Mosca il 14 novembre 1990. Il nome di T. resta indissolubilmente [...] portare a termine la trilogia su Maksim, un affresco romanzato sulla 1943, L'attrice), Šli soldaty (1959, Soldati in marcia) e Vol′nyj veter (1961, Vento di libertà). Cinema e avanguardia in Unione Sovietica, Roma 1975, passim.
Leonid Trauberg et l ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] terreno a don Carlos in marcia verso Napoli, concesse al principe un viaggio in Puglia e in Calabria. Su richiesta di Carlo, fu decorato da Filippo Carlo III di Borbone(1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, pp. 600, 742, 752, 756, 768, 783, 907 ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...