CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] 13 febbr. 1929 - e sua è la marcia Lafedelissima, inno dell'arma dei carabinieri, che soldati ricoverati nell'Ospedale militare di Roma. Morì a Roma il 13 maggio 1947.
La Levante. L'opera, in un atto (su libretto di F. Rizzati), riscosse un notevole ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] in quell'anno celebratasi a Marano (su ciò vedasi Tramontin, 1989, pp La continuità delle sedi episcopali e l'azione di Roma nel Regno longobardo, in VII Settimana di studi del pp. 432 s.; C.G. Mor, La marcia di re Alboino (568-570), in I problemi ...
Leggi Tutto
GASTALDON, Stanislao
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 6 apr. 1861 da Luigi e da Luigia Grazioli, apprese dal padre le prime nozioni musicali. Trasferitosi a Firenze, studiò pianoforte con T. Meliani, [...] in scena con ottimo esito al teatro Costanzi di Roma il 9 apr. 1890, fu replicato nell'autunno di Caprilana, opera comica in tre atti su libretto di F. Champsaur, andata in ), l'idillio Notte d'amore e una Marcia dei tamburi.
Fonti e Bibl.: Necr. ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] Gian Galeazzo Visconti e nella quale, su richiesta della città toscana, era intervenuto anche Bormida, di proseguire la sua marcia verso est alla testa di un famiglie, in Archivi per la storia dell'alimentazione, Roma 1995, pp. 72 s.; C.A. Valle ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] da Marghera a Vicenza con una marcia a tappe forzate, attaccava con bastioni di porta S. Pancrazio. Rimasto a Roma dopo il 3 luglio, nel dicembre del 1849 passaporto.
Negli anni da lui trascorsi a Berlino, su cui si hanno scarse notizie, egli cercò di ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] pure reclamato le rendite. I vescovi predecessori di E. su quella cattedra erano stati per lo più impediti dall'operare in tutte le difficili tappe della sua marcia, sino all'incoronazione imperiale in Roma il 29 giugno 1312. Nel frattempo aveva ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Adriano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma, da Domenico e Serafina Bernardini, il 15 ott. 1824. Ancora studente in legge, nel 1848 partecipò con i volontari romani, sotto il comando del generale [...] ebbe anche l'incarico di informare il governo italiano su quanto avveniva a Roma e di osteggiare l'opera dei borbonici.
Agli inizi ., nella marcia di Garibaldi verso Roma, nella sconfitta di Mentana.
Dopo l'ingresso delle truppe italiane a Roma, nel ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro
Sisto Sallusti
Nacque a Sanremo il 29 febbr. 1839 da Angelo e da Angela Modena. Quando aveva nove anni la sua famiglia si stabilì a Roma, e qui lo zio materno don V. Modena, prefetto della [...] 1878 fu rappresentata al teatro Argentina, su libretto suo, l'opera in passare e allontanarsi la marcia funebre che accompagna, fuori sacrificio, lo spirito d'indipendenza.
Fonti e Bibl.: La Capitale (Roma), 6 dic. 1878, 16 luglio 1879, 19-20 luglio, ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Edgardo
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 23 sett. 1856 da Pietro e Marianna Boldorini, studiò composizione nel conservatorio milanese sotto la guida di A. Bazzini. Terminati gli studi [...] tonalità si baserebbe su tre sole fondamentali a 4 voci, Pifferi e tamburi,marcia dei lanzichenecchi (in Scuola pratica di ), prot. 565, 606, 803; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 143 s.; A. De Gani, Imaestri cantori e la cappella ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] le sovrastanti forze tedesche che puntavano su Gorizia. Ne risultò quasi annientata e utilizzata nel corso della marcia come scudo umano dai inedito conservato presso l’archivio privato della famiglia a Roma; R. Giacuzzo - G. Scotti, Quelli della ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...