LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] ippico, poi al comando della III brigata di cavalleria, con il generale L. Ayraldi di Robbiolo (nei giorni della marciasuRoma il L. si sarebbe trovato in Umbria per una commissione di rimonta).
Erano tutte cariche dell'amministrazione centrale ma ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] dei fasci svoltosi a Napoli il 25-26 ott. 1922, dove svolse una relazione in merito. In prima fila nella marciasuRoma (per la quale ottenne la medaglia d'oro), il D. fece successivamente parte, nel 1923, della commissione mista per discutere ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] fascisti più oltranzisti, insieme con quelli del duca d'Aosta, di Caviglia e di P. Thaon di Revel.
All'epoca della marciasuRoma il G. era comandante di armata di Firenze, nel cui territorio era compresa la capitale, ed è quindi probabile che il re ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] del 1830, in Francia. Riebbe la libertà il 26 febbr. 1831, per un atto di grazia sovrana deciso sotto l'urgere della marciasuRoma dei ribelli guidati da G. Sercognani. Nel 1839 iI F. prese a rievocare questa sua triste esperienza da cui era uscito ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] mazziniano, divenne segretario generale dell'Unione mazziniana nazionale, che il 28 ott. 1922 si unì ai fascisti nella marciasuRoma e, nel 1926, confluì nel gentiliano Istituto nazionale fascista di cultura.
Durante quella breve esperienza il L ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] famiglia dogale, anch’essa frequentatrice del laboratorio di Benussi. Durante il viaggio di nozze, avuta notizia della marciasuRoma, telegrafò a Gobetti la sua disponibilità a «menare le mani». Alla rivista torinese affidò i documenti essenziali ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] 1968, ad indicem; A. Pepe, Storia della CGdL dalla guerra di Libia all'intervento, 1911-1915, Roma-Bari 1971, ad indicem; A. Repaci, La marciasuRoma, Milano 1972, ad indicem; G. Giacchiero, Capitan G., Genova 1974; A. Lyttelton, La conquista del ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] erano pure ascritti suoi stretti collaboratori, come M. Crisafulli Mondio e G. Guarino Amella.
All'indomani della marciasuRoma, entrò nel governo Mussolini, come ministro delle Poste, con altri tre esponenti della Democrazia sociale (G. Carnazza ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] critico nei confronti del governo Bonomi egli propendeva per la tesi collaborazionista e in tal senso operò fino alla marciasuRoma. Il congresso provinciale socialista del 29 aprile e quello delle leghe del 25 giugno 1922 ribadirono una politica ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] ritorno fu il 1932, anno del decennale della marciasuRoma, celebrato con la mostra della rivoluzione fascista al Taranto e a Brindisi, il cinema Ariston a Lecce, come a Roma la sede dell’ANCE (Associazione nazionale costruttori edili) e quella del ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...