CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] , A. C., Napoli 1927. Si veda inoltre: A. A. G., Rocco e Casertano, in Concretezza, 16 luglio 1958; A. Repaci, La marciasuRoma, Roma 1963, I, pp. 243, 440; R. Zangrandi, Il lungo viaggio attraverso il fascismo, Milano 1963, pp. 323, 326, 348; G. De ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] -1922, a cura di C. Pavone, Milano 1962, ad Ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale. Dall'Unità alla marciasuRoma, Roma-Bari 1976, ad Ind.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913 ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] ». Nell’ottobre 1922, inoltre, si mise in luce guidando una parte di contingenti toscani (i maggiori numericamente) nella marciasuRoma.
A caratterizzare questi primi anni fu anche l’accesa rivalità con Tullio Tamburini, che amava presentarsi come ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] ad Albisola Marina. Il primo risultato del nuovo impegno fu una serie di dieci piatti datati 1930 (tra cui La marciasuRoma, Il caduto e Il mare), alcuni dei quali oggi nella collezione di Esa Mazzotti ad Albisola Marina, che decorò secondo ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] maggiori dirigenti del socialismo ferrarese, compreso Zirardini, la C. continuò la lotta contro il fascismo anche dopo la marciasuRoma, e lavorò, dopo la scissione dell'ottobre 1922, per entrambi i partiti socialisti, carteggiando con gli esuli in ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] , cancellandone l'esistenza e sostituendolo con un nuovo capitolato, emesso dalla commissione da lui nominata.
Subito dopo la marciasuRoma, nell'ambito della "manovra dei prefetti" che portò 48 prefetture a cambiare titolare nei primi sei mesi del ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] diretta alla vita politica, fin dal 1920 fu uno dei principali promotori e finanziatori del movimento fascista e della marciasuRoma (De Antonellis, pp. 39, 101) e amico del capo del fascismo napoletano, Aurelio Padovani. Il suo nome compare in ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] bastavano a ripagare, anche alla sempre più insostenibile concorrenza americana nel costo del noleggio. In quell'anno, prima della marciasuRoma, il C. si iscrisse al Partito nazionale fascista, dopo aver fatto parte, con D. Oliva, E. Corradini e L ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] e successivamente a Monreale d'Abruzzo, ottenne l'amnistia nel 1942, in occasione dei festeggiamenti per il ventennale della marciasuRoma.
Rientrato in Sardegna, nel 1944 espose alla Triennale di Tempio. Nel 1947 prese parte alla Mostra itinerante ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] lo scioglimento delle squadre (5 ott. 1925). L'espulsione durò pochi giorni - venne riammesso in occasione dell'anniversario della marciasuRoma, per ordine di Farinacci - ma nel dicembre del 1926 il F. fu infine costretto ad abbandonare sia la ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...