CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] a Napoli) Costanza Suffi, nata a Roma il 25 apr. 1748 da Cecilia Checcucci (Gli inizi dei regno di Oleg), su libretto scritto dalla stessa Caterina II che nel certificato di morte redatto dal medico curante, Marco Franco, il C. "dopo un decubito di ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] il C. soggiornò brevemente a Roma ove, grazie all'interessamento incitò a comporre il suo primo lavoro su testo francese, ossia la cantata massonica coro a 4 voci (testo di Flins), Hymne et marche funèbre (testo di J. Chénier), in morte del generale ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] III si diressero verso Londra con una marcia graduale e non priva di successi. Il tregua per il 5 settembre e un incontro su un'isola del Tamigi, vicino Staines, ad marzo e il 27 apr. 1221 egli era a Roma, dove lo si ritrova anche tra maggio e giugno ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] di natura finanziaria. Il versante su cui l’azienda restava più disciplina interna, come rivelò la «marcia dei 40.000», durante la 33-55, e da G. Scotti, Fiat, auto e non solo, Roma 2003. Un’analisi della crisi aziendale nel corso del 2002 è in G. ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] in scena la prima Didone, opera su cui il musicista tornerà (come su altre) più volte. Nel 1748 a per diversi impegni a Venezia e a Roma. Questo calcolo coinciderebbe con l'affermazione a Giambarone, per poi far marcia indietro appena l'altro sguaina ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] Sonnino, e il B., che nel '93 si era tenuto su una linea di compromesso dichiarandosi in un primo tempo favorevole alle però un'eco nella sua breve prefazione a E. Susmel, La marcia di Ronchi, Roma 1929. In realtà il B. era ormai volto a un passato ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] , che nella sua prima edizione fu vinta dal Club Pessina di Roma del quale Dario faceva parte ormai in maniera stabile. Il team su Lussemburgo e Ungheria. In finale trovò ancora una volta la Francia, assieme a Svezia e Danimarca. L'Italia di Marco ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] l'eau, fragments symphoniques, op. 19 (1912-13: Marche de fête; Ronde d'enfants; Barcarolle-Sarabande; Pas des La Rosa del sogno, op. 66, balletto in un atto, su musiche di N. Paganini (Roma, teatro dell'Opera, 16 marzo 1943: scenario di A. M. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] , nel quale Giuliano riversò i suoi voti suMarco Barbo, l'autorevole cardinal nipote di Paolo II 149 s., 154; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, III, Roma 1925, pp. 169-274; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] si portò a Catania dove giunse il 20 giugno, e nella marcia di avvicinamento alle-truppe garibaldine la sua colonna, che fu detta al Museo centr. del Risorgimento di Roma (un totale di circa 6.000 carte divise in 19 buste, su cui cfr. E. Morelli, I ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...