BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] A dà alle banche B, C,...N gli assegni emessi su di esse, ricevuti in versamento (o per il cambio) come un convoglio se la velocità di marcia dei componenti è alquanto omogenea, ma dell'art. 3 del Trattato di Roma nel quale si sancisce l'eliminazione ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] pp. 249-250.
51. Alla voce bucio.
52. Su questi metodi di costruzione v. R. W. Unger, l'arte della navigazione al tempo di Cristoforo Colombo, Roma 1893, pp. 16-17; E. H. Byrne, l'Oriente al tempo
di Marco Polo, in AA.VV., Marco Polo. Venezia e l' ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] menti femminili, grazie anche alla marcata declinazione etico-religiosa da esso sfera che gli era propria e non su pericolanti gerarchie di antenati: di un e A. Scattigno, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2007b, pp. 119-143.
N. Tommaseo, La ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] '500 - pure del greco.
Precedente, rispetto a quella di S. Marco, l'altra Scuola lagunare, quella di Rialto, ché vede la luce ancora in Renaissance Thought and Letters, II, Roma 1956, p. 363.
3. Su quest'ultimo si sono soprattutto tenuti presenti i ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] del lavoro.
La direzione di marcia segnata dal Jobs act è chiara su due punti fondamentali: nella disciplina italian labour market, Banca d’Italia, Occasional Paper n. 325, Roma, 2016.
5 L’aumento dei licenziamenti segnalati negli ultimi mesi si ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] incroci con il rosso in pieno centro di Roma e si schianta alla fine contro un’auto un bilanciamento prima di decidere a mettersi in marcia (il padre sa in anticipo che il veda anche l’esempio formulato da Claus Roxin, su cui cfr. infra, § 3.4.
20 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] e vita privata; g) si basa su un clima di fiducia e un ampio di una tabella di marcia dettagliata degli interventi entro , G., a cura di, Diritto del lavoro e crisi economica, Roma, 2011; Loy, G., Flessicurezza e precarietà, in Riv. giur. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] legittimata non soltanto da specifiche norme, ma su un piano più generale, con riferimento al , G., La lunga marcia della concertazione, Bologna, del lavoro (flessibilità), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1997; Id., a cura di, Flessibilità e diritto ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] si è trattato di una lunga marcia verso questo approdo, di cui vengono , in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989) secondo cui in questa espressione esecutiva che dà origine al giudizio di ottemperanza (su cui si veda Giudizio di ottemperanza) è proposta ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] Autorità per l’energia elettrica e il gas (su cui l’art. 14, co. 2, c III, 30.8.2012, n. 4656; TAR Lazio, Roma, sez. II quater, 28.2.2013, n. 2180; TAR Lazio, Roma, sez. III ter, 12.7.2011, n. 6278. Villata, R., ‘Lunga marcia’ della Cassazione verso la ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...