Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] C. Le precipitazioni (intorno agli 880 mm) si distribuiscono su quasi un terzo dell’anno, con massime in ottobre (mediamente di Puteoli (Pozzuoli) come porto di Roma; nel 90 a.C. fu ridotta sui pubblici funzionari, la marcia di Ruffo era inarrestabile ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] un secolo e mezzo e vi costituì la marca di T.: il periodo marchionale rappresentò un periodo a T. nel 2007, e poi a Roma, Milano, New York e altrove.
Dal schieramento di centrodestra, Forza Italia ha convogliato su di sé il 32,3% (risultando così ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] più giovani, cominciarono a mettersi in marcia verso la città da ogni parte 1993 ai due attentati di via Fauro a Roma e di via Palestro a Milano.
In seguito di recupero dell'area del Monastero delle Murate, su linee guida di R. Piano, per trasformarla ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] grave è l'aumento generale di temperatura riscontrato su tempi lunghi: dal 1880 al 1950 la in particolare rispetto a marco e yen).
La Milano 1986; R.A. Bobbio, L'ultima città dell'occidente, Roma 1988; W.H. White, City: rediscovering the centre, New ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] un'improvvisa e clamorosa inversione di marcia dei socialisti, decisi a formare un forze armate in grado di intervenire su vasta scala. Ma numerosi erano e culture, a cura di G. Sanna, A. Capasso, Roma 1997.
H. Millward, J. Morrison, Japan at century's ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] altezza del Bacino di S. Marco, dove confluisce nel più vasto Canale di S. Marco, su cui si affaccia il Palazzo Ducale B. Dudan, Il diritto coloniale veneziano e le sue basi economiche, Roma 1933.
La provincia di Venezia.
La provincia di Venezia (A. T ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ″ di long. E.), e si sviluppa tutta su suolo alluvionale recente, a 120 m. s. m è fra le più alte delle grandi città italiane (Roma: 17°,9). I minimi assoluti oscillano fra −2 , nn. 5672-6343 b; A. De Marchi, Le antiche epigrafi di Milano, Milano 1917, ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] in gran parte greci, il compito di ritardare la marcia tedesca. Cominciò col ripiegare sull'Olimpo, appoggiando la abbiamo una nuova firma trovata presso le terme di Tito a Romasu una base che sosteneva una statua del sacerdote Caremide (Bull. ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] Chat), si scambiano opinioni su argomenti che riguardano importanti critics, New Haven-London 1989 (trad. it. Roma 1990).
R.V. Jenkins et al., The Milano 1994.
Ph.-O. Rousseau, La modernité à marche forcée, in Géopolitique, 84, hiver 1994-95, pp ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] la produzione della barbabietola da zucchero, che la Polonia coltiva su 225.000 ha. con 25,3 milioni di q. di al Patto Antikomintern (Roma-Berlino-Tōkyō), volendo direzione di Kielce-Częstochowa-Breslavia. La marcia verso l'ovest fu quanto mai ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...