Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] quali 100.000.000 Cina e 19.700.000 URSS - su una produzione totale di kg. 521.900.000). Nel campo e gli sviluppi della questione araba (1875-1944), Roma 1944; D. Warriner, Land and Poverty in the l'inizio di quella marcia verso i mari del sud ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] immigrati lavorano in prevalenza nella ristorazione e nei commerci (Roma, Milano, Napoli); essi si sono talora assai ben e grandi che operano con marchi propri sul mercato interno o su commessa dei grandi marchi internazionali. Per valersi dei ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] immigrati lavorano in prevalenza nella ristorazione e nei commerci (Roma, Milano, Napoli); essi si sono talora assai ben e grandi che operano con marchi propri sul mercato interno o su commessa dei grandi marchi internazionali. Per valersi dei ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] , al duplice scopo di conquistare Trondheim e di marciare contro le truppe tedesche sbarcate ad Oslo, per campagna di Norvegia: W. Picht, La campagna di Norvegia su documenti ufficiali, Roma 1940; F. Varanini, La guerra di Norvegia, in Nazione ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] importante per aver costituito sempre la linea di marcia seguita dagli eserciti che dall'Īrān miravano alla in Pakistan e in Afghanistan, a cura di G. Gullini, Torino-Roma 1960, pp. 20-27 e 55-70. - Su Munari Ǧam e Firūzkōh, v.: A. Maricq, e G. Wiet ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] I tre piani superiori e la cuspide furono eseguiti nel 1892 su disegno dell'arch. Jackson. Il battistero ottagono è ritenuto del , abbandonassero la Lega illirica orientandosi verso Roma, specie dopo la marcia del console C. Sempronio Tuditano (129 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] s. VI, IX, 1935, p. 10 segg.; d., Albania Antica, III (L'Acropoli di Butrinto), Roma 1942; L. Rey, in Albania rev. d'arch., II, 1927, p. 11, segg., III, 1928, assegnati e, precisamente, la colonna Scattini marciòsu Scutari, che raggiunse il giorno 8 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] 'atto dell'occupazione di Roma dopo l'8 settembre, il maresciallo Kesserling su proposta dell'ambasciatore Rahn dispose ma per lo più appartennero a liberti di note famiglie, quali i Marci, i Popilî, i Tullî, i Valerî o anche di famiglie plebee quali ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] del Ponte Andrea Doria e la costruzione su esso di una grande stazione passeggeri dalla linea aerea passeggeri Roma-Marsiglia che effettua viaggi ciascuna; quelle laterali per i due sensi di marcia e la centrale per il sorpasso. La pavimentazione ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] su di un'area di 458.730 km2 (esclusi i territori del Sahara Occidentale annessi nel Progressista (PLP). Con la "Marcia verde" la Corona ottenne alla M. Bekkari, in L'espansione fenicia nel Mediterraneo, Roma 1971, pp. 29-46, con la bibliografia ivi ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...