PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] reazione contro i soprusi dello squadrismo. Intraprese una lotta risoluta, animando le prime iniziative di dissenso successive alla marciasuRoma (28 ottobre 1922). Il 23 giugno 1923, durante un raduno di ex combattenti a piazza Venezia, gridò ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] dei fasci svoltosi a Napoli il 25-26 ott. 1922, dove svolse una relazione in merito. In prima fila nella marciasuRoma (per la quale ottenne la medaglia d'oro), il D. fece successivamente parte, nel 1923, della commissione mista per discutere ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] critico nei confronti del governo Bonomi egli propendeva per la tesi collaborazionista e in tal senso operò fino alla marciasuRoma. Il congresso provinciale socialista del 29 aprile e quello delle leghe del 25 giugno 1922 ribadirono una politica ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] , 146, 148, 195, 205, 273 n., 274, 327 n.; A. Malatesta, Ministri,deputati,senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, p. 250; A. Repaci, La marciasuRoma, I, Milano 1972, p. 74; M. Missori, Governi,alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] generali e riservati, Cat. 1922, b. 141, f. G1: Fascio Padova 34 Pontelongo).
A ottobre partecipò alla marciasuRoma ponendosi al comando della legione polesana con Vincenzo (Enzo) Casalini (primo finanziatore del fascismo polesano) e Gino Finzi ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] riaffermò, pur avanzando alcune riserve formali, il suo consenso di fondo alla fase politica aperta nel paese dalla marciasuRoma e alla collaborazione amministrativa iniziata con i fascisti e con le altre forze conservatrici a Ferrara. Un mese dopo ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] ’ANC presentò una lista indipendente dal Blocco nazionale. Un ruolo importante Pala giocò anche nelle giornate della marciasuRoma (ottobre 1922), avendo assunto la direzione politico-militare delle operazioni in loco con gli avvocati Giuseppe Olivi ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] gli oppositori politici.
L'ultima fase dell'offensiva fascista fu rivolta contro le amministrazioni democratiche. Il giorno della marciasuRoma, il 28 ott. 1922, una squadra fascista si presentò nell'ufficio del M. nella sede municipale di palazzo ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] massimalisti e riformisti e fra partito e C.G.d.L. e, soprattutto, la marciasuRoma, tutti questi elementi contribuirono a limitare fortemente lo spazio di manovra su cui il C., Buozzi, L. D'Aragona e tutti i sindacalisti riformisti avevano lavorato ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] giornalista, fu tra i redattori de Il Popolo romano.
Fondato a Roma nel 1873 da Leone Fortis e acquistato nel 1875 da Costanzo Chauvet, ’ottobre 1922, nei giorni immediatamente precedenti la marciasuRoma, Palermi incontrò Mussolini e gli garantì il ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...