Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] , nel quadro del progressivo consolidamento del regime fascista imposto dal «duce» dopo il colpo di Stato della marciasuRoma (ottobre 1922). La formula fu successivamente ripresa come positiva, in senso dottrinario, dagli ideologi del fascismo come ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] del Partito nazionale fascista (PNF) che si tenne a Napoli dal 24 al 26 ottobre 1922 e che precedette la marciasuRoma (28 ottobre). Nel corso dell’assise, si rammaricò per le dichiarazioni a favore della monarchia fatte da Mussolini, anche se ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] in grande considerazione e all’indomani della marciasuRoma lo volle nel suo primo governo, nel pp. 500, 524, 554; S. Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Roma 2000, pp. 117, 127, 151, 183; P. Nello, Dino Grandi, Bologna 2003, ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] il 26 settembre 1900), da cui ebbe cinque figli (cfr. la sua autobiografia, Ragazzo del ’99).
All’indomani della marciasuRoma (28 ottobre 1922) fu tra i fascisti ‘critici’ che intendevano attribuire al movimento, ormai asceso alla guida del Paese ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] che, il 20 settembre 1922, alla vigilia della marciasuRoma, Mussolini scelse Udine per pronunciare il discorso con il privata nota per le efferate violenze di cui si rese responsabile a Roma e poi a Milano. Grazie a Pisenti, come poi fu ...
Leggi Tutto
CAMPUS, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sassari il 12genn. 1901 da Piero, avvocato, e da Maria Santinelli. Proveniente da una agiata famiglia di proprietari terrieri della provincia, compì i suoi [...] sul quotidiano locale La Nuova Sardegna l'operato del C. dichiarandosi "affatto estranea al comitato". Subito dopo la marciasuRoma, Libertà, il settimanale diocesano di Sassari, manifestò le sue simpatie per il fascismo: il gruppo di cattolici ...
Leggi Tutto
Partito liberale italiano (PLI)
Partito liberale italiano
(PLI) Partito politico italiano di orientamento conservatore, fondato nel 1922 e sciolto nel 1994. Dopo che per decenni i liberali italiani [...] un partito liberale anche in Italia. Il PLI fu dunque fondato nell’ott. 1922, a pochi giorni dalla marciasuRoma che avrebbe portato i fascisti al potere. Inizialmente i liberali guardarono con favore al movimento mussoliniano, visto come argine ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] . E l'ordine era stato eseguito immediatamente; nella marcia di trasferimento, tuttavia, i contingenti imperiali, anche se giustificate dalla situazione politica creatasi dopo la calata di Agilulfo suRoma, avevano spinto A. - e con lui il duca di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la firma del Trattato di Roma, istitutivo della CEE, sancì la partecipazione della RFG, su piede di parità con gli internazionale del Sonderbund; a Monaco, Der Blaue Reiter con Kandinskij, F. Marc, A. Macke ecc., e, a Berlino, la galleria Der Sturm di ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] Tavola per la pace, fondata nel 1996 dai promotori delle marce per la pace Perugia-Assisi. Il p. politico ha continuato .
M. Pianta, Globalizzazione dal basso, Roma 2001.
A. Langer, Fare la pace: scritti su 'Azione nonviolenta' 1984-1995, Verona 2005 ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...