'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] immigrati lavorano in prevalenza nella ristorazione e nei commerci (Roma, Milano, Napoli); essi si sono talora assai ben e grandi che operano con marchi propri sul mercato interno o su commessa dei grandi marchi internazionali. Per valersi dei ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] immigrati lavorano in prevalenza nella ristorazione e nei commerci (Roma, Milano, Napoli); essi si sono talora assai ben e grandi che operano con marchi propri sul mercato interno o su commessa dei grandi marchi internazionali. Per valersi dei ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] a un'opposizione", ne consegue che colui su cui il p. è esercitato viene privato preesistenti poteri sociali. La marcia del p. politico appare analysis, New York 1938 (trad. it. Il potere, Roma 1953).
G. Ferrero, Pouvoir, New York 1942 (trad. ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] si fosse espresso con un voto su un dato problema, la discussione e al moderato fautore di una marcia ‛prudente' sulla via dell' Problemi economici del socialismo nell'U.R.S.S., Roma 1962).
Stewart, N., Blanqui, London 1939.
Storia del ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] mantenuto fedele alla Chiesa di Roma nel conflitto apertosi a seguito necessità di una inversione utopica di marcia nella civiltà contemporanea è prospettata qui Così di recente si è richiamata l'attenzione su una serie di utopie, non molto note, ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] vigore sul fatto che i principî su cui poggia la 'società aperta tr. it.: Guerra santa contro McMondo, Milano: Marco Tropea, 2002).
Benvenuto, S., Un cannibale I. Kurski del 20-2-1922, in Opere complete, Roma: Editori Riuniti, 1970, vol. XLV, p. 487. ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] dovuto raggiungere il porto di Palermo per essere imbarcati su un piroscafo diretto negli Stati Uniti.
Il carico di New York; trad. it La mela marcia, Milano 1970.
G.C. Marino (1998) Storia della mafia, Roma.
P. Monzini (1999) Gruppi criminali a ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] presso la corte papale, cioè al seguito di Giulio II in marcia attraverso l'Umbria e la Romagna per ridurre all'obbedienza Perugia , M. e Cesare Borgia. Storia di un giudizio, Roma 1966; Id., Studi su M., Napoli 1967; R. Ridolfi, Studi sulle commedie ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] pacifista internazionale si mise in marcia, e il 15 febbraio 2003 rispettivamente sulla Torre nord e su quella sud del World Trade global era, Stanford; trad. it. Le nuove guerre, Roma 1999.
N. Labanca (2008) Guerre contemporanee. Dal 1945 ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] si assiste a un’altrettanto precipitosa marcia indietro, tant’è che oggi in audience maggiore, o deve invece concentrarsi su una programmazione ‘culturale’, ma fatalmente destinata guerra contro la Chiesa di Roma, che resta invece legata alle ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...