Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] nel 1871 la violenza della rivoluzione aveva interrotto la marcia armoniosa e progressiva dell'associazione. L'idea del . Storia del socialismo italiano, Roma-Bari 1991.
Salvadori, M.L., Dopo Marx. Saggi su socialdemocrazia e comunismo, Torino 1981 ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] là dei confini dell'India, vi fu la 'marcia del sale' (1930-1931), contro la legge così come da molti studi su movimenti sociali e azioni politiche, it. ridotta: La mia vita per la libertà, Roma 1988).
Gandhi, M.K., Non-violent resistance (Satyāgraha) ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] è riuscito a guadagnarsi su Giovanni Casimiro che i regi di fermezza e di audacia: l'esercito regio marcia contro il Lubomirski e si prepara a uno Varsovie, Paris 1916; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, 1, pp. 659 s.; 2, passim; XV, ibid ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] Giovanni Giolitti conobbe un cambio di marcia in direzione più espansionistica, la presenza si spiegava con il suo permanere su una linea di prudenza e di diplomatici italiani, s. 3, I-IV, 1896-1907, Roma 1953-1979, ad ind.; F. Tommasini, L’Italia ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] che l'antico storico senese abbia indugiato su questo particolare non è, forse, casuale: morente, durante l'ultima fatale marcia che lo condusse a Buonconvento de Cermenate..., a cura di L. A. Ferrai, Roma 1889, pp. 41, 42, 49; Monumenta Germ. Hist ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...