CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] Dopo avere concluso un accordo con Firenze, l'11 novembre entrava a Roma. Qui fu creato dal papa senatore e il 10 giugno 1381 venne favore di una parte della nobiltà locale, da Zagabria marciasu Buda, dove viene incoronato il 31 dic. 1385. Nella ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] tutte le località che il F. avrebbe attraversato nella sua marciasu Firenze. Il 18 luglio il F. entrava in Pisa, quella successiva cfr. F. Ferrucci, Le lettere, a cura di A. Valori, Roma 1938; Brevi cenni sulla vita di F. F., a cura di G. Romagnoli, ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] anno tuttavia, di fronte ai rischi della marcia verso Roma intrapresa da Garibaldi ormai in disaccordo col governo competenza tecnica e di esperienza politica, con relazioni su bilanci ed interventi su disegni di legge. In uno dei primi discorsi ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] 1799, accompagnato da Troubridge, Pezza incontrò Ferdinando IV a bordo di una nave inglese e ricevette l’ordine di marciaresuRoma. Secondo le direttive datogli da Ruffo, avanzò sull’Appia al comando di una divisione, in parallelo con quella del ...
Leggi Tutto
Duca normanno (n. ca. 1015 - Cefalonia 1085). Figlio di Tancredi d'Altavilla, fra il 1046 e il 1077 conquistò tutta l'Italia meridionale, ponendo fine alla presenza bizantina e longobarda e ricevendo il [...] , dopo aver sconfitto Alessio Comneno, occupò (1082) Durazzo. Interrotta la sua marciasu Costantinopoli per correre in aiuto di Gregorio VII assediato da Enrico IV a Roma, lo liberava conducendolo a Salerno, ma devastando (1084) prima la città. Nell ...
Leggi Tutto
1. Console insieme a Lucio Cornelio Scipione Barbato nel 298 a. C., combatté nella terza guerra sannitica e conquistò Boviano, capitale dei Sanniti, e Aufidena, meritando il trionfo. Combatté anche contro [...] nel 229 a. C., intraprese e condusse la lotta contro gli Illirî meritando il trionfo. 3. Pretore nel 213 a. C., console nel 211 (anno della marcia di Annibale suRoma), nel 210 assediò Ordona, ma, assalito e sconfitto da Annibale, morì sul campo. ...
Leggi Tutto
Ufficiale romano (sec. 1º a. C.), legato di Pompeo nella guerra marsica; tribuno (88), avversò fieramente la nobiltà, dalla quale pure egli proveniva, e prese decisa posizione contro Silla. Dopo la marcia [...] sillana suRoma, cadde tradito da uno schiavo. ...
Leggi Tutto
ORERO, Baldassare
Carlo ZAGHI
Generale, nato a Novara nel 1832; morto ivi nel novembre 1914. Uscito dall'Accademia militare di Torino il 1° giugno 1859, ebbe il battesimo del fuoco a S. Martino; l'anno [...] vita privata nel 1905.
Bibl.: B. Orero, Ricordi d'Africa, in Nuova Ant., 16 genn.-16 febb. 1901; Uff. stor. del Min. d. guerra, Storia militare d. Colonia Eritrea, I, Roma 1935; C. Zaghi, La marciasu Adua del gen. O., in Rass. pol. int., marzo 1937. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] militari dell'Italia e l'incombente minaccia longobarda suRoma -, G. avrebbe allora scritto una lettera all militum" Velox - non senza esitazione a causa della marcia di Ariulfo verso Roma -, chiedendogli di "incalzarlo alle spalle", ed esortandolo ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] militari dell'Italia e l'incombente minaccia longobarda suRoma -, G. avrebbe allora scritto una lettera all militum" Velox - non senza esitazione a causa della marcia di Ariulfo verso Roma -, chiedendogli di "incalzarlo alle spalle", ed esortandolo a ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...