Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] non aveva certo la forza per realizzarle. La marcia verso Roma dopo la battaglia di Verona potrebbe non essere stata sembra riguardare solo i soldati con qualche grado (dai centurioni in su?), e la sanzione irrogata è solo la degradazione e non una ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] a una guerra civile. Per lui non c’è spazio; e Massenzio ne è consapevole. Galerio ordina a Severo di marciaresuRoma. Nel frattempo, Massenzio decide di giocare la carta dell’orgoglio ferito. Per rafforzare la sua posizione si rivolge al padre ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] , in Inghilterra, la rivolta diretta da Wat Tyler, che marciasu Londra con 60.000 contadini armati, secondo la narrazione di Partei, London 1848 (tr. it.: Manifesto del Partito Comunista, Roma 19643).
Reed, J., Ten days that shook the world, New ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] di tutte le sue porte, e riconsacrare la sovranità imperiale suRoma inviandone le chiavi, come già dieci anni prima, a Benedetto in Montecassino, probabilmente nell'occasione di una delle marce compiute tra Roma, la Lucania e la Puglia nel 547. Il re ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] Non è un caso che tale monumento della vittoria sasanide suRoma debba ritenersi normativo e ispirativo anche per i vinti, affiancano, in ibridazioni dai margini sfumati, non distinti e marcati con cesure e censure, come avverrà in periodi successivi. ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] che i due dignitari bizantini, informati dal papa della marcia ormai iniziata da Pipino, avevano preso immediatamente il mare interi, A. aveva fatto pesare suRoma, ed il senso d'esaltata liberazione che a Roma aveva suscitato il diffondersi della ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] in nome di Alessandro V, e dei condottieri al servizio di Firenze. A settembre Luigi II e i suoi alleati marciaronosuRoma senza incontrare alcuna resistenza di rilievo, perché molti capitani di guerra di L., come Paolo Orsini, cambiarono di nuovo ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] per l'assoluzione il 29 giugno.
Il fallimento di un attacco notturno suRoma organizzato da Carlo d'Angiò il 23 apr. 1268 e il ritorno Galvano Lancia e dallo stesso Enrico. La marcia delle truppe da Roma corrispose ai loro piani strategici, che però ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] causa presso Ludovico II, in quel momento impegnato in una campagna militare nella regione di Benevento. L'imperatore marciò allora suRoma portando con sé i due prelati (gennaio dell'864): le truppe si scontrarono con una processione ordinata da ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] in effetti, più che politica, militare. Nel settembre del 1239 invase la Marca d'Ancona che l'Impero rivendicava di diritto e che era stata occupata per la morte di Gregorio IX la marcia di Federico II suRoma, E. si impegnò prevalentemente in azioni ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...