• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [1748]
Biografie [635]
Storia [498]
Diritto [94]
Arti visive [85]
Religioni [82]
Archeologia [71]
Economia [62]
Geografia [50]
Musica [60]
Scienze politiche [54]

GALLERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GALLERIA Aimone F. JELMONI (XVI p. 293, App. II, 1, p. 1014) - Numerose e di notevole importanza sono state le opere costruite in questi ultimi anni. Nel campo delle g. stradali propriamente dette sono [...] due corsie, ciascuna di m 3 per ogni direzione di marcia) con due marciapiedi larghi 0,75-i m; le degli autoveicoli mediante carrelli su rotaie trainati da locomotori distribuzione dell'aria nelle gallerie autostradali, Roma 1952; E. Utudijan, La ... Leggi Tutto
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – LINCOLN TUNNEL – CEMENTO ARMATO – MARE DEL NORD – MONTE BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLERIA (5)
Mostra Tutti

Trasporti e comunicazioni

L'Unificazione (2011)

Trasporti e comunicazioni Stefano Maggi Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] Firenze, e Firenze non era collegata a Roma, mentre Roma non aveva raccordo con Napoli. I binari più veloci delle navi a vapore. Su questo tragitto passava il protagonista del . Tali zone risentivano di un marcato isolamento, per la difficoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – REPUBBLICA DI SAN MARINO

Automobile

Il Libro dell'Anno 2002

Sergio Pininfarina e Mauro Coppini Automobile Currus etiam possunt fieri ut sine animali moveantur cum impetu inaestimabili (Ruggero Bacone) L'automobile oggi e domani di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini 18 [...] Trevithick la prima automobile a quattro ruote (1802) capace di marciare a 15 km/h in piano e a 6 km/h due cilindri a V agenti su un unico albero, dotato di in rosso: per es. Milano aveva il 28 e Roma il 55 (da segnalare Pola con il 70, Fiume con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – OBSOLESCENZA PROGRAMMATA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automobile (5)
Mostra Tutti

Sistemi di trasporto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi di trasporto Marco Ponti Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] ad alta velocità, con l’esclusione della già esistente Firenze-Roma, sono in costruzione dalla metà degli anni Novanta e a rete italiana è il Sistema di controllo marcia treno (SCMT). In corrispondenza del passaggio su un punto informativo (boa) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – INFRASTRUTTURA FERROVIARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – CELLE A COMBUSTIBILE

STRADA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911) Angelo PATRASSI Mario DUNI Carmelo D'AGATA La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] causa degli intralci del traffico, su un attraversamento urbano, è di le zone centrali più congestionate; cosiché il tempo di marcia dall'85% si riduce, in questa zona, al ; A. Bracci, Il codice della strada, Roma 1959; A. Castelletti e O. Donati, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – CODICE DELLA STRADA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

METROPOLITANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304) Gino TOSTI Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] che in condizioni normali di marcia rimangono sollevate rispetto al n. 11 l'esercizio con treni su pneumatici, che verrà successivamente esteso ad altre V. Perrone, La ferrovia metropolitana di Roma, Roma 1955; F. Pampel, Planungen zur Erweiterung ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SESTO SAN GIOVANNI – CRISTOFORO COLOMBO – CEMENTO ARMATO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANA (5)
Mostra Tutti

IMPIANTI DI RISALITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPIANTI DI RISALITA Pietro D'Armini Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] e oggi anche a 4 posti fronte marcia; poi, per gli impianti destinati al 5 m/s e, all'interno delle stazioni, trainate su rotaie alla velocità di 0,3 m/s con Armini, Elementi di progetto per impianti a fune, Roma 1981; A. Recupito, I trasporti a fune, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MADONNA DI CAMPIGLIO – CIRCUITO ELETTRICO – CORTINA D'AMPEZZO

MARINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARINA (XXII, p. 322) Romeo BERNOTTI Giulio INGIANNI Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] 35.000 tonnellate, che si chiameranno Roma e Impero. 4. Nel nuovo indirizzo del potere marittimo. La marcia giapponese sul continente asiatico minerale su 30.253.665 tonn. di navi, nel 1937 il carbone è consumato su 31.746.906 tonn., l'olio su tonn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MACCHINE ALTERNATIVE A VAPORE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STRETTO DI GIBILTERRA – CANALE DI PANAMÁ – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

TRAMVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRAMVIA (XXXIV, p. 161) Ugo Vallecchi Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] Il controller è automatico. 2) un tipo di motrice dell'ATAC di Roma. In tale vettura vi è un solo carrello motore, e tutto è stato anteriore si possa agire contemporaneamente su tutte le vetture in ogni fase della marcia. In Italia sono invece ormai ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CURVA CIRCOLARE – INGHILTERRA – ALLENSTEIN – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMVIA (1)
Mostra Tutti

SCAMBIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCAMBIO (XXX, p. 1005) Giovanni ROBERT Scambio ferroviario (fr. branchement; ingl. switch; ted. Weiche). - Tracciato geometrico. - La grande maggioranza degli scambî in opera presenta il cambiamento [...] , 15 ottobre 1939; G. Corbellini, Tecnica dei trasporti su rotaie, Roma 1941; R. Vogel, Valutazione delle comunic. S 49 scambio "preso di punta" e cioè al caso in cui il veicolo marcia verso il punto in cui la linea si biforca. Allorché lo scambio è ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
màrcia²
marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali