PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] , 1887, p. 13) – cadde su Francesca Savelli. Il matrimonio di Alessandro con e fermare la loro marcia verso Vienna. Tornato infine Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa…, IV, Roma 1793, pp. 15-17; N. Mengozzi, Il feudo del ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] favore di Castruccio Castracane e lo seguì a Roma, dove il 17 genn. 1328 il Bavaro gli attribuisce il titolo di "Anchonitanae Marchiae marchio"). Il 4 genn. 1331 il papa ripeté tra Agrigento e Marsala, puntando poi su Palermo, dove la presenza, del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] e vertevano in primo luogo su un tema allora assai dibattuto, intenzionato a rimettersi in marcia verso Bologna, dove aveva Catalogi et chronica, a cura di G.G. Meersseman, ibid., XVIII, Romae 1936, p. 15; Les registres de Nicolas III (1277-1280), a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] come nei secoli - al suo posto, il primo posto nella marcia irresistibile e fatale della civiltà e del diritto" (Sull'opera..., archivi di famiglia: allo scritto su Francesco Massimo e i suoi tempi, apparso a Roma nel 1911, fecero seguito la ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] successo dei Promessi sposi, compose una Marcia funebre e un’Elegia funebre per Alessandro ritoccata nelle riprese di Venezia (1876), Roma (1877) e Genova (1879), si abbondante di romanze a una o più voci su versi di autori italiani classici (Dante e ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] epitaffio risulta però che Marcello II lo nominò nunzio, ma su quest'ultimo ufficio non si hanno notizie più precise. Il 1561 a Roma e fu sepolto in S. Onofrio. La moglie Domenica Bonelli pose la lapide.
Fonti e Bibl.: San Severino Marche, Bibl. ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] Ruggeri (1906-09) fu incentrato invece su H. Bataille (Marcia nuziale, La donna nuda, La vergine folle s., 330 s., 337, 387 s., 390; F. Possenti, I teatri del primo Novecento, Roma 1984, pp. 156-176; L.M. Personè, Irma ed E., due grandi del teatro ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] conseguenti poteri bannali su Noli, ma communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella-P. Vayra, Romae 1880-1887, ad Ind.; B. Gandoglia, Docum. nolesi, ), pp. 419, 426 s.; C. Desimoni, Sulle marche d'Italia e sulle loro diramazioni in marchesati, in Atti ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] di mobilitazione generale allora lanciato dal re, marciòsu Spoleto, impadronendosi di quella città e di quel ducato, ove insediò un Ilderico, mentre Trasamondo II riparava a Roma.
Il re marciò quindi contro Roma, le cui autorità si erano rifiutate ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] (1895, testo di F. Russo); infine Marcia XX Settembre (1895, testo proprio), che inviò La città morta, 1925) di E. Korngold su testo di P. Schott; The Unicorn,the (testo di Colette) di M. Ravel.
Pietro morì a Roma l'8 apr. 1963.
Bibl.: G. M. Ciampelli, ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...