GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] rendere omaggio a Carlo diretto a Roma: ma l'incontro non avvenne perché di Luigi d'Angiò si trovò ad attraversare la Marca da Nord a Sud con l'aiuto determinante aliis scartabellis" al fine di ripartire su più scritti, scelti comunque per la loro ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] dette notizia, in appendice al suo primo libro su Toscanini (1969), di alcuni tagli e modifiche l'Estasi per coro e orchestra.
Il F. morì a Roma il 14 dic. 1975.
Gli studi e l'amicizia con Rigaudon, Sarabanda, Ritmo di marcia e giga). La Partita si ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] italiano, sconfitto dagli Inglesi su tutte le principali vette alpine il 23 giugno iniziarono la lunga marcia di avvicinamento sul più lungo ghiacciaio Jean-Antoine, in Diz. biogr. degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 725-727; G. Garimoldi, Guida alpina ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] appena fuori città (cfr. G. Castellani, Muse fanesi, in Le Marche, I [1900], pp. 20-22). Le nove dame prescelte sono 1974, I, pp. 267-315; V. Fanelli, Ricerche su A. Colocci e sulla Roma cinquecentesca, a cura di J. Ruysschaert, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] mille fanti italiani il C. si diresse su Sporo per ridurre all'obbedienza quei contadini settembre il C. si mise in marcia alla testa di una compagnia di fanti eclissò, tanto che i legati poterono scrivere a Roma: i due ambasciatori del re dei Romani ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] era prevista una veloce marcia sulla Crimea, ma la Dieta del 1598, per poi fare ritorno a Roma. Il 1° apr. 1599 entrò nel noviziato P. Pierling, Novi izvori o L. Komulovica (Nuove fonti su Lisander K.), in Starine (Antichità), XVI (1884), pp. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] di conoscere a fondo la situazione politica fiorentina e toscana, su cui sarà in seguito chiamato ad agire.
Nel settembre del 1274 tra Roma e Napoli 300 cavalieri, da condurre a Pisa. Il contingente fu intercettato durante la marcia di spostamento ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] . in Della Peruta, p. 12).
A Roma lo G. si guadagnò da vivere lavorando come interessi femminili, sorta quell'anno a Milano su sua iniziativa, ma non venne eletto.
Alla Il capitale borghese, ibid. 1879; In marcia!, ibid. 1879; I nostri contadini, ibid ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] e da Marco Del Carretto per impadronirsi del feudo, su cui quest'ultimo vantava diritti; il piano fallì e Marco fu catturato Liguria, XIV (1933), pp. 31 s.; P. de Brayda, I Del Carretto, Roma 1934, p. 23; V. Vitale, Breviario d. st. di Genova, I, ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] intendeva proporre la pubblicazione di uno scritto su Lacerba (cfr. C. E. 'avanguardia italiana registrò una correzione di marcia: in alcuni appunti e in lettere M. Drudi Gambillo-T. Fiori, Archivi del futurismo, Roma 1958-62, I, pp. 126 s.; II, ad ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...