BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] 1922, e con la quale gli esponenti sindacalisti s'illudevano di salvare i sindacati dalla montante ondata reazionaria. Dopo la marciasuRoma, il B. ebbe contatti con Mussolini, che ebbe per un momento l'intenzione di includerlo, d'accordo col re ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] 1922 fu redattore capo del periodico comunista Il Sindacato rosso, il cui primo numero Uscì il 2 novembre, subito dopo la marciasuRoma. Nel 1923, minacciato dai fascisti, fu costretto ad emigrare in Francia e a Parigi; tra il 1924 e il 1925, oltre ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] estate del 1916 conobbe Olga Santi (Borgo San Donnino, 1899 - Roma, 1987), una giovane maestra da poco impiegatasi alla Camera del lavoro e dicembre 1922, celebrato all’indomani della marciasuRoma, aderì e si espresse a favore delle posizioni ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] -1925, Torino 1966, p. 545; R. Vivarelli, Storia delle origini del fascismo. L'Italia dalla grande guerra alla marciasuRoma, I, Bologna 1991, pp. 132 s.; S. Rogari, Proprietà fondiaria e modernizzazione. La Società degli agricoltori italiani, 1895 ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] del Partito nazionale fascista (PNF) che si tenne a Napoli dal 24 al 26 ottobre 1922 e che precedette la marciasuRoma (28 ottobre). Nel corso dell’assise, si rammaricò per le dichiarazioni a favore della monarchia fatte da Mussolini, anche se ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] , ricevette la medaglia d'oro della sanità e della pubblica istruzione.
Impegnato politicamente negli anni giovanili, partecipò alla marciasuRoma e ricoprì la carica di segretario del GUF (Gruppi universitari fascisti) a Parma nel 1926.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] la mancata elezione alle politiche del 1921 ebbe profonde conseguenze sul suo morale e ne incrinò la tenacia.
Dopo la marciasuRoma, trascorse l’ultimo anno di vita nella sua villa di Campo di Marte, in un isolamento rotto solo simbolicamente dalle ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] e dello Stato, ma di cui deplorava i metodi squadristi e gli attacchi alla legalità costituita, tanto da disapprovare la marciasuRoma e da pubblicare sulla sua Sentinella il testo del proclama di stato d'assedio predisposto dal governo Facta e non ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] Emo, Vicenza 1910; V. D'Incerti, Pozzuolo del Friuli, 29-30 ott. 1917, Milano 1967, ad Indicem; A. Repaci, La marciasuRoma, Milano 1972, p. 528; R. Puletti, Genova Cavalleria, 1683-1983, Padova 1984, ad Indicem; Enc. militare, Milano 1932, III, pp ...
Leggi Tutto
GALLIAN, Marcello
Angiolo Bandinelli
Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] prese i voti semplici. Nel 1919 seguì G. D'Annunzio a Fiume. Sansepolcrista e squadrista, partecipò quindi alla marciasuRoma.
Staccandosi dall'ambiente familiare di sostenute tradizioni borghesi aristocratiche, il G. iniziò poi una vivace carriera ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...