DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] a Modena durante i moti rivoluzionari del 1831 allorché la marcia del terzo atto fu adottata come inno dagli insorti teatro S. Carlo con L'esule di Roma, la terza opera, dopo Ilborgomastro di Saardam, su libretto del Gilardoni e che segnò un ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] aver concepito l'idea di un periplo ad Ovest: su uno dei suoi libri egli annotò ad esempio che l'Atlantico). Il C. leggeva anche Marco Polo (molti manoscritti del quale circolavano 1927;R. Almagià, C. C., Roma 1927;G. B. Charcot, Christophe Colomb ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] su di esse, tuttavia, e più ancora sul dissidio che andava profilandosi tra il re di Sicilia e il papa di Roma, Charles,ducs d'Orléans, Paris 1844, pp. 6-51; A. Lecoy de la Marche, Exécution du testament d'Amédée III…, en 1371, in Bibl. de l'Ecole ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] a tutti.
L'occasione per fare marcia indietro rispetto agli accordi del 1212 e nel Regno. Il 22 nov. 1220, a Roma, Onorio III lo incoronò imperatore. F. rinnovò al suo nonno Federico I Barbarossa.
Il giudizio su F. fu controverso in tutti i tempi, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] divenne la direzione di marcia obbligata della politica di successo militare riportato in agosto a Sampeyre su un corpo di spedizione francese inviato in passim;Id., Le idee relig. e morali di C. E. I, Roma 1908; N. Gabiani, C. E. I di Savoia e i ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] .
Il 30 ottobre, morì, ventinovenne, il capitano Giovanni de' Medici, su cui il G. contava molto. Egli, intanto, si ritirò a Modena. pontificio, non riuscì ad arrestare la marcia cesarea, l'atroce saccheggio di Roma, la prigionia e poi la fuga ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] e Borgogna, a cura di E. Sestan, Roma 1986; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia… . Deput. di storia patria per le provincie delle Marche, II (1905), pp. 423-472; E. XV, in Atti del Convegno di studi su la Lombardia e l'Oriente, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] come i più probabili (cfr. Perels, pp. 186-188), era fondata su di un ragionamento il cui presupposto è risultato fallace (cfr. P. G.Théry imperiali a guidare l'impresa. La marcia di avvicinamento a Roma; l'imprigionamento dei legati spediti incontro ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] giugno. Ma la città, posta su rocce a picco sul mare, era ben difesa: il B. lasciò le sue truppe e tornò a Roma il 17 giugno.
Per un contro Camerino, ma improvvisamente mutò la direzione di marcia alle sue truppe e si diresse verso Urbino. Il ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] garantivano il suo diritto alla successione su Parma, Piacenza e la Toscana, abbandonare le posizioni sul Po e fece subito marciare il suo esercito (sbarcato a La Spezia serie di gravi abusi commessi a Roma dagli arruolatori napoletani e la violenta ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...