LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] agosto 1922 dimorò a Berlino, dove compose i Ritmi di marcia, per pianoforte solo, dedicati a G. Sommi Picenardi, bambini La principessa di Perepepé, su libretto di B. Bartolazzi (Roma 1927) e Le tre figliole di Babbo Pallino, su testo di M. Pompei ( ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] anche un altro balletto su coreografie dello stesso Canziani, l'ouverture, gli intermezzi e la marcia. Nel 1791 compose la musica per ; A. Mooser, C. C., in Enc. dello Spett., II, Roma 1954 col. 1646; C. Sartori, Diz. degli editori musicali ital., ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] il Comune e il M. su questioni economiche e didattiche che si per la festa dello Statuto, 1863); Marcia funebre per orchestra e banda, scritta nel settembre 1870 per celebrare la presa di Roma (partiture presso la Biblioteca dell'Istituto musicale ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] , tra cui Roffredo Caetani; dal 1877 al 1884, su invito della regina Margherita, fu insegnante di pianoforte del nella Biblioteca del Conservatorio di S. Cecilia in Roma (B, 120, 76) si conserva una sua Marcia per pianoforte a 4 mani e Il saluto, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] senza riuscirvi, di far rappresentare al Valle di Roma l'opera Il Cid; esito più felice ottenne La e Il gobbo del Giappone, entrambi su coreografie di Briol. La sua composizione: unica eccezione Simon Bolivar, marcia per ottoni, tamburo, colpi di ...
Leggi Tutto
GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] per la stagione sinfonica dell'Augusteo di Roma, venivano eseguiti i suoi Tre preludi ( e da camera: i poemi sinfonici La marcia di Leonida (1912), La notte dell pianoforte a 4 mani). Liriche (canto e pianoforte) su testi di G. Pascoli, A. Fogazzaro, E ...
Leggi Tutto
FROJO, Giovanni
Angela Maria Rossano
Nato a Catanzaro il 1° apr. 1847 da Achille e Marianna Masciari, all'età di dieci anni si trasferì a Genova per studiare pianoforte e contrappunto con G. Bassi; [...] Marcia araba, Canzonetta silana. Oltre la citata Messa da gloria compose numerosissime romanze, fantasie su Suppl., p. 351; G. Masutto, I maestri di musica ital. del sec. XIX, Venezia 1884, p. 87; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 351. ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] fu membro dell'Accademia di S. Cecilia di Roma e dell'Accademia di Modena.
Morì a San citate, compose quattro Sinfonie, una Marcia funebre per orchestra, tredici Tantum Ergo l'altro: Notizie sul padre Aaron e su Nicola Vicentino (in Gazz. mus. di ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] 13 febbr. 1929 - e sua è la marcia Lafedelissima, inno dell'arma dei carabinieri, che soldati ricoverati nell'Ospedale militare di Roma. Morì a Roma il 13 maggio 1947.
La Levante. L'opera, in un atto (su libretto di F. Rizzati), riscosse un notevole ...
Leggi Tutto
GASTALDON, Stanislao
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 6 apr. 1861 da Luigi e da Luigia Grazioli, apprese dal padre le prime nozioni musicali. Trasferitosi a Firenze, studiò pianoforte con T. Meliani, [...] in scena con ottimo esito al teatro Costanzi di Roma il 9 apr. 1890, fu replicato nell'autunno di Caprilana, opera comica in tre atti su libretto di F. Champsaur, andata in ), l'idillio Notte d'amore e una Marcia dei tamburi.
Fonti e Bibl.: Necr. ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...