BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] 27 ottobre iniziò la marcia contro l'esercito baronale Cittadella, Saggio di albero geneal. e di memorie su la famiglia Borgia, Torino 1872, p. 44; M 167; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; A. Pasquali Lasagni-E. Stefanelli, ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] e iniziò la marcia verso Palermo. In Su vari momenti della sua vita: Memorie del generale Guglielmo Pepe intorno alla sua vita e ai recenti casi d’Italia, Parigi 1847, passim; G.M. Monti, La difesa di Venezia nel 1848-1849 e Guglielmo Pepe, Roma ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] il colpo di mano fallisce.
Del resto la marcia delle schiere di B. era stata accompagnata dalle . d'A. e la Signoria di Piombino nel 1440 e 1441,Roma 1922, lavoro accuratissimo, basato su indagini d'archivio. Cfr. anche O. Berti, Carta degli sponsali ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] A metà giugno il C. avanzò su Milano, sotto le cui mura le a cura di A. Tallone, pp. 144 s.; Marcha di Marco Battagli da Rimini,ibid., XVI, 3, a cura di Sardo, Chronaca di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, XCIX, pp ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] grazie allo stesso attivismo del C., a Perugia, Roma, Pisa, Padova, Firenze, Ancona, Bari, C.O.R.) per conversazioni domenicali su problemi religiosi, poi il Centro a se stesso. Già nel 1961 organizzava la marcia della pace da Perugia ad Assisi, e ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] . Tali elementi, affiorati già durante la lunga marcia di avvicinamento al Veneto, non si erano ancora romana su docc. nuovi, I, Roma 1898, p. 224; II, ibid. 1911, pp. 111, 406, 417; G. de Toth, Per un dimenticato. N. D., Roma 1908; E. Ovidi, Roma e ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] in Africa orientale, la divisione di fanteria Sabauda I che marciòsu Addis Abeba dove giunse, senza contrasto, il 5 maggio Ma riuscì a evadere prima della Liberazione.
Il G. visse indisturbato a Roma dove morì, all'età di 91 anni, il 9 febbr. 1970.
...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] . In questo momento la personalità che sembrò esercitare su di lui, come sui figli Luigi e Lorenzo, maggiore ascendente fu Garibaldi. E il generale egli seguì nella famosa marcia di ritirata da Roma fino alla spiaggia della Mesola. Tentò, con pochi ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] non riuscirono a impensierire seriamente la marcia degli Austriaci verso Mantova. Il il 29 luglio, su ordine del milanese comitato inoltre: A. Cavaciocchi, Le prime gesta di Garibaldi in Italia, Roma 1907, pp. 16-79, passim; Ediz. naz. degli scritti ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] molto superiori e puntavano direttamente su Massaua. Questa vittoria valse all il centro dello schieramento.
Messesi in marcia durante la notte, le truppe entrarono trattato d'Uccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935, vedi Indice; R. Ciasca, Storia ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...