GALLERIA
Aimone F. JELMONI
(XVI p. 293, App. II, 1, p. 1014) - Numerose e di notevole importanza sono state le opere costruite in questi ultimi anni. Nel campo delle g. stradali propriamente dette sono [...] due corsie, ciascuna di m 3 per ogni direzione di marcia) con due marciapiedi larghi 0,75-i m; le degli autoveicoli mediante carrelli su rotaie trainati da locomotori distribuzione dell'aria nelle gallerie autostradali, Roma 1952; E. Utudijan, La ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] Firenze, e Firenze non era collegata a Roma, mentre Roma non aveva raccordo con Napoli. I binari più veloci delle navi a vapore. Su questo tragitto passava il protagonista del . Tali zone risentivano di un marcato isolamento, per la difficoltà di ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] Trevithick la prima automobile a quattro ruote (1802) capace di marciare a 15 km/h in piano e a 6 km/h due cilindri a V agenti su un unico albero, dotato di in rosso: per es. Milano aveva il 28 e Roma il 55 (da segnalare Pola con il 70, Fiume con ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] ad alta velocità, con l’esclusione della già esistente Firenze-Roma, sono in costruzione dalla metà degli anni Novanta e a rete italiana è il Sistema di controllo marcia treno (SCMT). In corrispondenza del passaggio su un punto informativo (boa) del ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] causa degli intralci del traffico, su un attraversamento urbano, è di le zone centrali più congestionate; cosiché il tempo di marcia dall'85% si riduce, in questa zona, al ; A. Bracci, Il codice della strada, Roma 1959; A. Castelletti e O. Donati, ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] che in condizioni normali di marcia rimangono sollevate rispetto al n. 11 l'esercizio con treni su pneumatici, che verrà successivamente esteso ad altre V. Perrone, La ferrovia metropolitana di Roma, Roma 1955; F. Pampel, Planungen zur Erweiterung ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] e oggi anche a 4 posti fronte marcia; poi, per gli impianti destinati al 5 m/s e, all'interno delle stazioni, trainate su rotaie alla velocità di 0,3 m/s con Armini, Elementi di progetto per impianti a fune, Roma 1981; A. Recupito, I trasporti a fune, ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] 35.000 tonnellate, che si chiameranno Roma e Impero.
4. Nel nuovo indirizzo del potere marittimo. La marcia giapponese sul continente asiatico minerale su 30.253.665 tonn. di navi, nel 1937 il carbone è consumato su 31.746.906 tonn., l'olio su tonn. ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (XXXIV, p. 161)
Ugo Vallecchi
Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] Il controller è automatico.
2) un tipo di motrice dell'ATAC di Roma. In tale vettura vi è un solo carrello motore, e tutto è stato anteriore si possa agire contemporaneamente su tutte le vetture in ogni fase della marcia. In Italia sono invece ormai ...
Leggi Tutto
SCAMBIO (XXX, p. 1005)
Giovanni ROBERT
Scambio ferroviario (fr. branchement; ingl. switch; ted. Weiche). - Tracciato geometrico. - La grande maggioranza degli scambî in opera presenta il cambiamento [...] , 15 ottobre 1939; G. Corbellini, Tecnica dei trasporti su rotaie, Roma 1941; R. Vogel, Valutazione delle comunic. S 49 scambio "preso di punta" e cioè al caso in cui il veicolo marcia verso il punto in cui la linea si biforca. Allorché lo scambio è ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...