BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] ,1772); Bassano del Grappa, Bibl. Civica, Epistolario Gamba,XII,c. 3, due lettere a Giovanni Arduino (1777 e 1779); Venezia. Bibl. Marciana, Mss. It.,Cl.X, cod. XIX (6525): sono le lettere a Francesco Griselini, redattore del Giornale d'Italia.
Per l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] fu poi membro della Quarantia e si maritò con Marina Bollani di Nicolò di Maffeo. Rimasto però presto 32, cc. 17, 19, 21, 30, 51, 72v, 124; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] Museo Correr, cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti..., II, c. 10rv; per la carriera politica, Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 198 (= 8383): Reggimenti, cc. 261v, 264v; Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] , Bibl. d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti ..., I, cc. 187v-188r; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl.VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 324v; M. Sanuto, Diarii, Venezia ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] fra i numerosi manoscritti di Stratico presso la Biblioteca Marciana di Venezia. Fra queste carte, una particolare importanza è Elementi di idrostatica, I-II, Padova 1792; Vocabolario di marina nelle tre lingue Italiana, Inglese e Francese, I-III, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] ma di non aver figli.
Sposatosi nel 1400 con Marina Arbosani, che gli diede numerosa prole (tra cui vanno il comando delle "mude" di Alessandria e di Romania, Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 198 (= 8383): Reggimenti, cc. 257r ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] di versi curata dal Goldoni per la monacazione di Marina, figlia di Giovanni Falier; ma soprattutto del poemetto XIX (15febbr. 1914), n. 7, p. 2; E. Michiel, La Biblioteca Marciana di Venezia, in Rass. stor. del Risorg.,XIX (1932), p. 794; G. ...
Leggi Tutto
RENIER, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] 3 dicembre 1657 e 15 febbraio 1657 m.v.); Venezia, Bibliteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 150 (=8865), cc. 1-66 , 172, 188, 222 s.; M. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, pp. 196 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] trattava di sovrintendere al materiale e al personale della marina da guerra che si veniva a trovare a Venezia M. Barbaro, Arbori de' patritii ven., II, c. 487; Venezia, Bibl naz. Marciana, Mss. Ital., c. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] di aver "consumato esso segretario gran parte et li migliori anni della sua età fuori di casa sua" (Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 183 [8161], cc. 104-105v).
Nel 1602, grazie al suo intervento, il nipote Francesco, figlio di Giulio ...
Leggi Tutto