• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
1041 risultati
Tutti i risultati [1737]
Biografie [1041]
Storia [466]
Letteratura [203]
Arti visive [172]
Religioni [127]
Diritto [99]
Diritto civile [67]
Musica [58]
Strumenti del sapere [50]
Archeologia [40]

BRUNACCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNACCI, Giovanni Marina Zorzato Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] Cod. dipl. pad.: a Padova, Bibl. dei Semin., codd. 581 (s voll. con indici) e 582, 583, 584, 585, 588, 589 590; a Venezia, Bibl. Marciana, Lat. X, 199-204; IX, 86; XIV, 286, ff. 215-228; e a Padova, Bibl. Civica, B. P. 942, I. Fonti e Bibl.: Lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zòsimo di Panopoli

Enciclopedia on line

Zòsimo di Panopoli Zòsimo di Panopoli. – Alchimista egiziano (fine III - inizi IV sec. d.C.). Registrato da alcune fonti come originario di Panopoli o di Tebe, mentre altre ne collocano il luogo di nascita ad Alessandria, a [...] dedicati agli aspetti più tecnici della materia, quali Degli apparecchi e delle fornaci di Zosimo di Panopoli (Venezia, Biblioteca Marciana, gr. 299), tra i suoi scritti più noti vanno citati un manuale di chimica in ventotto volumi, i cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA GRECA – ALESSANDRIA – ALCHIMISTA – TEBE

AGAZZI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAZZI, Augusto ** Nacque a Verona il 5 luglio 1851. Mosaicista, lavorò a Venezia prima con la ditta Salviati, eseguendo molte opere, anche per l'estero. Fin dal 1865 cominciò a lavorare ai mosaici [...] non avesse mai questo titolo, ma solo quello di "maestro del mosaico") direttore tecnico dello studio di mosaico della basilica marciana; in questo ufficio rimase fino alla morte, avvenuta a Venezia il 7 nov. 1933. Dedicatosi con passione e coscienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Clòvio, Giorgio Giulio

Enciclopedia on line

Clòvio, Giorgio Giulio Miniatore (Grižane, Croazia, 1498 - Roma 1578). È il più significativo rappresentante della miniatura nel manierismo e fu in grande stima presso i contemporanei. Dal 1516 in Italia, lavorò per alcune importanti [...] e il Greco. Delle molte opere citate dalle fonti, solo poche oggi sono ritenute autografe: l'Evangeliarium (Venezia, Bibl. Marciana) e il Beatissimae Mariae Virginis Officium (Londra, British Lib.) per M. Grimani; l'Officium Virginis (1546, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO – MANIERISMO – PIACENZA – MANTOVA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clòvio, Giorgio Giulio (2)
Mostra Tutti

Franco, Battista, detto Semolei

Enciclopedia on line

Franco, Battista, detto Semolei Pittore e incisore (Venezia 1498 circa - ivi 1561), manierista. A Roma trasse incisioni da opere di Michelangelo, Raffaello, Giulio Romano, e in seguito dalle proprie invenzioni, seguendo la tradizione [...] Carlo V a Roma, 1536), dipinse a Firenze un'allegoria della battaglia di Montemurlo (Pitti); a Roma lavorò in S. Giovanni Decollato e (dopo il 1550), in S. Maria della Minerva; a Venezia collaborò alla decorazione della Biblioteca Marciana (1556-60). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – GIULIO ROMANO – MICHELANGELO – MONTEMURLO – MANIERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franco, Battista, detto Semolei (2)
Mostra Tutti

CALDIERA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDIERA (Calderia), Giovanni Juliana Hill Cotton Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] dal De paupertate symposium di quest'ultimo (nel medesimo codice della Guarneriana, ff. 160-169v e in quello a Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. Lat.VI 132) di cui il C., assieme all'autore e ad Andrea Contrario, è interlocutore sotto il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Flavio Antonella Pagano Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] e di indirizzo letterario come risulta da un lungo elenco manoscritto dei suoi membri, datato 27 marzo 1608, (Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital., classe IX, 61). Dal F. stesso si sa che fu in stretti rapporti con il cardinale Gaspar de Boria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Antonio Elena Del Gallo Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] del De rebus gestis Alexandri Magni liber tertius di Curzio Rufo, testo che egli finì di copiare nel 1462 (Venezia, Bibl. naz. Marciana, Lat. Z.386 [=1849]). Da un atto notarile del 20 genn. 1466 risulta che era già sposato con Isabella, figlia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONINI, Alemante Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONINI, Alemante Angelo Sergio Zamperetti Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno 1626, primo dei due figli, entrambi maschi, di Giovanni e Giovanna Alemante. Discendente da una [...] nell'esercizio di attività consimili), il D. intraprese sin dalla prima giovinezza quella carriera nell'ambito della burocrazia marciana che dovette pertanto essergli quasi predestinata. A differenza di molti altri suoi pari, per i quali le attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Meldòlla, Andrea, detto lo Schiavone

Enciclopedia on line

Meldòlla, Andrea, detto lo Schiavone Pittore e incisore (Zara 1515 circa - Venezia 1563). Non si hanno notizie sulla sua formazione, ma la produzione grafica e pittorica rimanda all'arte del Parmigianino che M., dopo un'iniziale adesione [...] e Pirra, Venezia, Gallerie dell'Accademia; Apollo e Dafne, Vienna, Kunsthistorisches Museum; Filosofi, Venezia, Libreria Marciana) e religioso (Adorazione dei Magi, Milano, Pinac. Ambrosiana; portelli d'organo con Annunciazione e Ss. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO VERONESE – PARMIGIANINO – TINTORETTO – PUNTASECCA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meldòlla, Andrea, detto lo Schiavone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali