• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
172 risultati
Tutti i risultati [1737]
Arti visive [172]
Biografie [1041]
Storia [466]
Letteratura [203]
Religioni [127]
Diritto [99]
Diritto civile [67]
Musica [58]
Strumenti del sapere [50]
Archeologia [40]

PAOLINO Veneto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLINO Veneto F. Cecchini Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] accuratamente commentati da didascalie inserite nei singoli riquadri (Roma, BAV, Vat. lat. 1960, c. 268v; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. Z. 399 (1610), c. 12r).Dell'originalità della concezione del rapporto testo-immagine che caratterizza l'opera ... Leggi Tutto
TAGS: MARIN SANUDO IL VECCHIO – PENITENZIERE APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – AMBROGIO LORENZETTI – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO Veneto (2)
Mostra Tutti

BUSATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSATTI (Bussatti), Luigi Anna Ottani Pittore paesista e scenografo, nato a Bologna nel 1763, fu allievo di Vincenzo Martinelli, caposcuola di una intera generazione di paesisti bolognesi. Di tale sua [...] dello Spettacolo (II, coll. 1389 s.) attraverso i libretti d'opera conservati presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze, la Marciana di Venezia e le biblioteche dei conservatori musicali di Bologna e di Roma. Nel campo della pittura di paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LLOYD, Llewelyn

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LLOYD, Llewelyn Paola Pietrini Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] in poi avrebbe trascorso quasi tutte le estati, acquistandovi, nel 1913, una casa (la cosiddetta casa dei Melograni) a Marciana Marina. I paesaggi dell'Elba divennero da allora soggetti privilegiati dei suoi dipinti, a partire dal trittico Il paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MARCIANA MARINA – CINQUE TERRE – ISOLA D'ELBA – TRIPOLITANIA

Cavalcasèlle, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Legnago 1819 - Roma 1897), uno dei fondatori della moderna storiografia artistica in Italia. La sua Storia della pittura in Italia (in collab. con J. A. Crowe, pubblicata dapprima in [...] con Crowe. La Pittura friulana del Rinascimento (1876) è stata pubblicata solo nel 1973. I disegni che eseguiva analizzando un dipinto, ricchi di annotazioni, sono conservati nella Bibl. Marciana di Venezia e al Victoria and Albert Museum di Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – POSITIVISTICO – RINASCIMENTO – RAFFAELLO – LEGNAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcasèlle, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] datare ai secc. 13°-14° un insieme di pezzi, in particolare la più tarda legatura di un codice (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, gr. I, 53), dove i medaglioni smaltati (arcangelo, Etimasia, santi) sono a loro volta fissati su un fondo di argento dorato ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

BEVILACQUA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Carlo Elena Bassi Nacque a Venezia nel 1775; nel 1786 iniziò gli studi con il pittore Ludovico Gallina; nel 1788 si iscrisse all'Accademia, che frequentò fino al 1791 ottenendo, in tale [...] del titolo di "pubblico restauratore", lavorò in varie chiese, nel Palazzo ducale e nella Biblioteca Marciana. Molti palazzi veneziani conservano affreschi del B.: tra questi, particolarmente importanti quelli eseguiti nelle Procuratie napoleoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DANTE ALIGHIERI L. Miglio Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] Naz., Magliabechiano II.I.32, "scriptum per Dominichum de Raymundis de Faventia", c. 100r), il codice di Venezia (Bibl. Naz. Marciana, it. Z. 51), quello a New York (Pierp. Morgan Lib., M.289), tutti testualmente appartenenti al 'gruppo del Cento' e ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – SAN DANIELE DEL FRIULI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

GRIMANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Domenico Gino Benzoni Luca Bortolotti Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] veneta, 3, I e III, Vicenza 1980-81, ad ind.; P. Zorzanello, Catalogo dei codd. latini della Biblioteca nazionale Marciana…, I, Trezzano 1980; III, ibid. 1985, ad indices; R. Finlay, La vita politica nella Venezia del Rinascimento, Milano 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO SECURO DA NARDO – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Domenico (2)
Mostra Tutti

FALDONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio Antonella Sacconi Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni. Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] 1740-43. Illustrò insieme con Carlo Orsolini il volume sul museo di antichità di Francesco Trevisan (Venezia, Biblioteca naz. Marciana, 49 D 12), probabilmente quando questo si trovava ancora nel palazzo veneziano a S. Simeone prima che il Trevisan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TACUINUM SANITATIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TACUINUM SANITATIS F. Moly-Mariotti Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] de Monterapoli), a Pisa (Seminario Arcivescovile di S. Caterina, 7), a Bevagna (Bibl. Civ., 9; 2799), a Venezia (Bibl. Naz. Marciana, lat. 315, del sec. 15°; lat. VII, 57, datato nel testo 1430; lat. 316, datato 1309 dai registri della biblioteca), a ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – CONVENTO DI SANTA CROCE – BIBLIOTECA CASANATENSE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIOVANNINO DE GRASSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali