• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [18]
Arti visive [12]
Geografia [3]
Religioni [4]
Italia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Sport [2]
Ingegneria [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

UCCELLA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UCCELLA, Raffaele Mariantonietta Picone Petrusa – Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] Marangoni (1906). Successivamente gli furono commissionati un pannello in bronzo per la Tomba Letizia (1906-07), nel cimitero di Marcianise (Giannelli, 1916, p. 695), e il gruppo sepolcrale in marmo per Onofrio Teti (intorno al 1910; Lauri, 1915). In ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SALVATORE DI GIACOMO – GABRIELE D’ANNUNZIO

Mangiaròtti, Angelo

Enciclopedia on line

Mangiaròtti, Angelo Architetto italiano (Milano 1921 - ivi 2012). Attivo anche nei campi dell'urbanistica e del design, la sua ricerca si caratterizza per l'attenzione ai materiali e alle tecniche costruttive, anche al fine [...] Tokyo, il Mangiarotti & Associati Office. Tra le principali realizzazioni si ricordano: edifici industriali a Padova (1959), a Marcianise (1962), a Mestre (1962), a Monza (1964); il complesso industriale dell'Arm Italia a Cinisello Balsamo (1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCIANISE – ILLINOIS – VENEZIA – PADOVA – MESTRE

JENCO, Elpidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JENCO, Elpidio Patrizia Bartoli Amici Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] La poesia di E. J., Ascoli Piceno 1934; N. De Paulis, E. J., in Cenni storici della città di Marcianise e dei suoi figli illustri, Marcianise 1937; E. Fusco, La lirica, II, Ottocento e Novecento, Milano 1950, pp. 534 ss.; L. Fiorentino, Mezzo secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Caserta

Enciclopedia on line

Caserta Comune della Campania (54,07 km2 con 73.984 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata nella Pianura Campana, ai piedi del M. Tifata. Centro amministrativo, militare e commerciale, vede [...] per l’istituzione di un polo per la lavorazione e la distribuzione di prodotti dell’oreficeria nel comune di Marcianise e per un grande insediamento relativo al settore calzaturiero; nello stesso anno si sono conclusi i lavori dell’interporto ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caserta (5)
Mostra Tutti

DONDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDINI Sisto Sallusti Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] dei Fiorentini, permise loro di recitare fino al carnevale del 1826. Dopo di allora riscossero un discreto successo a Marcianise e furono scritturati nella compagnia Tassani (Carlo per le parti dignitose). Nel 1827 questi morì o si ritirò dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

interporto

Lessico del XXI Secolo (2012)

interporto interpòrto s. m. – Insieme di strutture e servizi integrati e finalizzati allo scambio di merci tra le diverse modalità di trasporto che configura nodi di primaria importanza nello scambio [...] per es., la maggior parte dei grandi i. italiani è localizzata nelle vicinanze dei grandi centri urbani (Torino-Orbassano, Milano-Lacchiarella, Napoli-Marcianise) e all’intersezione di grandi assi di comunicazione (Verona, Rivalta Scrivia, Bologna). ... Leggi Tutto

MARIA d'Enghien, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA d'Enghien, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] per più di venti anni all’ombra del marito che, oltre ai suoi feudi in Campania (Acerra, Marigliano, Trentola e Marcianise) e in Irpinia (baronie di Flumeri-Trevico e Guardia Lombarda), si creò negli anni successivi una vasta signoria in Puglia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARGHERITA DI DURAZZO – CARPIGNANO SALENTINO – ACQUARICA DEL CAPO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA d'Enghien, regina di Sicilia (2)
Mostra Tutti

MONDO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDO, Domenico Mario Epifani – Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] beaux-arts d’Orléans XVe-XVIIIe siècle, Paris-Orléans 2003, pp. 207-209; Il pittore D. M. nei quadri dell’Annunziata di Marcianise e di altri siti del Casertano, a cura di N. Tartaglione, Napoli 2006; La Pinacoteca provinciale di Bari, I, Opere dal ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – REPUBBLICA PARTENOPEA – ACCADEMIA DI FRANCIA – PALLONE AEROSTATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDO, Domenico (1)
Mostra Tutti

D'ASTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea Mario Alberto Pavone Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] . Questi ne riproporrà lo schema compositivo nella parte alta della sovrapporta dello stesso soggetto per l'Annunziata di Marcianise sì da lasciar supporre un diretto apprendistato presso il D'Asti. Sempre alla fase giovanile spetta la Madonna col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacobus) Fulvio Delle Donne Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] Napoli 1957, pp. 117-122, 128-137, 145-150; G. Jannelli, Qual è la storia vera della nuova città di Marcianise? Ovvero Marcianise in rapporto alla Chiesa e città di Capua e i suoi feudatari, Caserta 1879, p. 204; E. Winkelmann, Zur Geschichte Kaiser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali