Banchiere e mecenate (Roma 1491 - ivi 1557); ampliò le attività bancarie del padre Antonio, trasferitosi da Firenze a Roma, ed ebbe l'appalto di varie gabelle pontificie. Si impose particolarmente dopo [...] è noto per l'interesse con cui seguì le vicende della sua patria, osteggiando sempre i Medici dopo il loro ritorno furono sconfitti dalle truppe fiorentine e imperiali a MarcianodellaChiana (1544). Di conseguenza gli furono confiscati varî ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] del G., Bartolomeo Boccanera, forte di 120 lance.
Il G. venne inviato a sovrintendere alla custodia del castello di MarcianodellaChiana, che Firenze aveva da poco acquisito. Era un centro minore, ma di forte importanza strategica perché posto a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] testa di 400 lance, riconquistò per Firenze il castello ribelle di Civitella in Val d'Ambra e quindi marciò verso il Senese contro MarcianodellaChiana. Ma anche la sua fedeltà a Firenze fu incerta come in precedenza quella a Bonifacio IX. Con ogni ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] F. prese parte alle principali operazioni militari: la spedizione in Val di Chiana nel marzo 1553, la vittoria di Chiusi nel marzo 1554. Come Ferito durante la battaglia di Marciano, dove si decisero le sorti della rivolta senese, accompagnò lo ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] in Val di Chiana tutte le guarnigioni presenti in quel territorio, cogliendo così di sorpresa i Fiorentini e lo stesso Della Cornia, che Dopo la dura sconfitta dei Senesi e dei loro alleati a Marciano, il 2 ag. 1554, anche il G. dovette abbandonare ...
Leggi Tutto