SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] la famiglia Salvadori in virtù di alcuni possedimenti lasciatigli in eredità dalla prima moglie a Marciano. Andrea sarebbe stato suo principale collaboratore per gli spettacoli teatrali della corte tra il 1616 e il 1620 e tra il 1624 e il 1628. Avviò ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] della Compagnia di s. Bernardino, la tela dell’altare maggiore; a Marciano, nella chiesa parrocchiale, S. Pietro e S. Paolo ai lati dell i ss. Michele e Filippo Neri; a Lucignano in Val di Chiana, nella chiesa di S. Francesco, una tela con vari santi; ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] a Lucignano Val di Chiana" (Siena), la nuova tribuna nella chiesa dell'ospedale di S. Maria della Scala (Siena), un al conte Luigi Borghesi relativo al fiume Bozzone nella zona di Marciano (Siena); nel 1819 progettò il nuovo ponte sull'Arbia al ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] congiurati e di ribellioni nelle Marche e in Romagna, la fragilità della lega emerse rapidamente. Tra la , Partecipazione di Leonardo da Vinci alla sollevazione di Arezzo e della Val di Chiana nel giugno del 1502, in Archivio storico italiano, s. 5 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] F. prese parte alle principali operazioni militari: la spedizione in Val di Chiana nel marzo 1553, la vittoria di Chiusi nel marzo 1554. Come Ferito durante la battaglia di Marciano, dove si decisero le sorti della rivolta senese, accompagnò lo ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] in Val di Chiana tutte le guarnigioni presenti in quel territorio, cogliendo così di sorpresa i Fiorentini e lo stesso Della Cornia, che Dopo la dura sconfitta dei Senesi e dei loro alleati a Marciano, il 2 ag. 1554, anche il G. dovette abbandonare ...
Leggi Tutto