• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [40]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Storia [6]
Arti visive [5]
Biografie [5]
Archeologia [4]
Diritto [3]
Zoologia [2]
Geografia [3]
Diritto civile [2]
Biologia [2]

marcita

Enciclopedia on line

Speciale coltura pratense (basata su Lolium italicum e Trifoglio ladino) diffusa specialmente in passato nella zona padana, in corrispondenza del limite delle risorgive permanenti (Lombardia, Piemonte) [...] del terreno (➔ irrigazione), appropriato governo delle acque e concimazioni autunnali e primaverili. Tutte queste esigenze comportano sensibili spese gestionali e ciò è la causa della progressiva riduzione della superficie destinata a marcite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: TEMPERATURA – ZONA PADANA – IRRIGAZIONE – RISORGIVE – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marcita (1)
Mostra Tutti

adacquamento

Enciclopedia on line

Nell’irrigazione dei terreni, passaggio dell’acqua dalle ultime ramificazioni ( adacquatrici) della rete che la distribuisce ai singoli appezzamenti cui va somministrata. L’a. è intermittente secondo un [...] d’acqua, in metri cubi per ettaro, fornita al terreno in ciascun a.) varia, in Italia, da 200-300 (per colture d’ortaggi) a 1500-2000 (per le marcite) e anche più (per le risaie), crescendo, in genere, al crescere della permeabilità del terreno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ITALIA

BERRA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRA, Domenico Alberto Cova Nato a Milano nel 1771, da Francesco e da Antonia Pensa, nel 1803 sposò Carolina Frapolli, da cui ebbe tre figli: Teresa, Antonia e Francesco. Avvocato e proprietario fondiario, [...] Lett. del sig. avv. D. B. in risposta all'articolo… intorno al suo trattato Dei prati del Basso Milanese detti a marcita, in Biblioteca italiana, VIII (1823), n. 29, pp. 271-287; Sull'attuale avvilimento del prezzo dei grani e suggerimenti agrari per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – VINCENZO DANDOLO – AGOSTINO BASSI – REGNO D'ITALIA – REGNO ITALICO

prato

Enciclopedia on line

Tratto più o meno esteso di terreno coperto d’erba che viene totalmente o in parte falciata per essere impiegata, fresca o conservata, per l’alimentazione del bestiame. Il p. differisce dal pascolo perché [...] più frequentemente da medica, trifoglio, sulla, lupinella e simili. Un tipo particolare di p. permanente è dato dalle marcite. Rientrano nella categoria dei p. anche le colture intercalari distinte con il nome di erbai. Le specie prevalenti nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: DISSEMINAZIONE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – LEGUMINOSE – MARCITE

Agricoltura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agricoltura P. Mane M. Bernardini Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] il caso dei conversi cistercensi dell'area milanese, che per ottenere foraggio sempre fresco con il sistema delle marcite, suddivisero a scacchiera la pianura intorno alle abbazie (Righetti Tosti-Croce, 1983, p. 112).  * Bibliografia G. Duby, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: PIETRO DE' CRESCENZI – INVASIONI BARBARICHE – AMBROGIO LORENZETTI – ANTICHITÀ CLASSICA – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 1, p. 66; III, 1, p. 896) Daniele Prinzi Nel corso degli ultimi venticinque anni l'i. ha registrato importanti progressi e sviluppi: la superficie mondiale irrigata, [...] nell'Italia settentrionale e in quella meridionale; l'i. per sommersione è più adottata in Piemonte, in Lombardia (riso, marcite) e in Sicilia (agrumeti). Programmi di ulteriore espansione interessano 2,4 milioni di ettari di nuova i. e interventi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – EVAPOTRASPIRAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali