DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] lettera a Federico Badoer) e dalle malattie (come da lettera ad Anton Giacomo Corso). Padre di una femmina, che il marito, Fortunato dello spagnolo Furio Ceriolo; le Istorie viniziane di MarcoAntonioSabellico, per Curzio Navò 1544; e infine, secondo ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] i motti ed i giochi di parole con cui ravvivava le lezioni. Tra coloro che ne lodarono i versi vi furono MarcoAntonioSabellico, Lilio Gregorio Giraldi e Giulio Cesare Scaligero, mentre l'influsso delle ecloghe dell'A. è evidentissimo in quelle dell ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] composte fra Quattro e Cinquecento: le Historiae Ferrarienses di Pellegrino Prisciani, i Rerum Venetarum libri di MarcoAntonioSabellico e soprattutto la Mediolanensis historia di Bernardino Corio, che egli cita frequentemente. Ma rispetto a questi ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] del re, e vi restò fino all'agosto o al settembre del 1493, impartendo anche lezioni di greco al figlio di MarcoAntonioSabellico.
In questo periodo fu iniziata la copiatura delle decadi in codici pergamenacei miniati, mentre il B. da parte sua ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] traduzione del De animalibus aristotelico di Teodoro Gaza e le frecciate contro le Annotationes in Plinium di MarcoAntonioSabellico, nella posizione del Barbaro appare una sostanziale affinità con gli interventi su Plinio di Angelo Poliziano e ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] pp. 27-31). Il nome maggiormente attestato dagli allievi è Pomponius Laetus, a cui viene spesso aggiunto Iulius (così MarcoAntonioSabellico, Michele Ferno, Pietro Marso).
La sua fama è legata soprattutto all’insegnamento nello Studio romano e alla ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] riparare a Venezia, riducendosi a fare il correttore di bozze presso il tipografo Antonio Moretto, e successivamente, per interessamento di MarcoAntonioSabellico, abbia potuto trovare a Ferrara "un onesto collocamento" (Perocco, 1898, pp. 25 s ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] volgare italiano", come egli dice), e dodici sue epistole: undici a Percivalle Mantica (pp. 168-179) e una a MarcoAntonioSabellico (pp. 90-191).
Fonti e Bibl.: Udine, Arch. notarile, Protocolli di Giacomo Frescolini; Ibid., Bibl. com., Mss. Joppi ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] a G. Gazoldi, al serravallese G. Raccola, uno (più l'epitaffio) a Pietro Soderini ed un paio all'amico MarcoAntonioSabellico. Nel terzo libro il F. si congratula con il Castiglione creato conte di Novellara ed elogia Filippo Beroaldo il Giovane (l ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] , Alessandro Falconi, Giambattista Egnazio e Benedetto Scaligero. Il B. ebbe notevole fama di dotto e letterato: MarcoAntonioSabellico, nel suo Dialogus de lingua latina reparatione scritto verso il 1490, introdusse tra i vari interlocutori (G ...
Leggi Tutto