Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] Martino Polono e Saxo Grammaticus; per l’Europa del Nord Olaus Magnus; per la Gran Bretagna Polidoro Vergilio; per Venezia MarcoAntonioSabellico, e così via.
Un testo era tanto più attendibile quanto più vicino ai fatti che narrava; ma le cronache ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] 1491, il D. ricorderà infatti con gratitudine i fratelli Francesco, Marco e Maffeo, "per averse ben portato tuti tre ale cose tra i quali Emiliano Cimbriaco, Nicolò Canussio e M. AntonioSabellico, che il defunto patriarca aveva amato e protetto. Più ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] ad Acquafredda.
L’8 novembre morì Antonio Piccolomini, arcivescovo di Siena, e Angelo Poliziano, Marcantonio Cocci (Sabellico), Ermolao Barbaro.
Si è in Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria delle Marche, ser. 8 (1964-65), pp. 85-103. ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] suo familiare quell'Antonio Settimuleio Campano che anche Marcantonio (Coccio) Sabellico, la cui amicizia col , 196, 246, 251 s.; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1949, pp. 103, 113 ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] tra i due dotti, ma nel 1506 il Sabellico, "colpito da grave infermità, chiamò a se e dello Spedale di S. Marco, sia per lo stipendio assegnatogli di trova nell'Arch. di Stato di Venezia, Atti notaio Antonio Marsilio, 1209, n. 494 e 1217, VIII, 73 ...
Leggi Tutto