CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] , C. M. és Herbinger Ferenc esztergomi müködése (L'attività di M. C. e F. Herlinger a Esztergom), ibid., n. 54; M. Casagrande, Nyilt levél Ferenczy Istvánhoz (Lettera aperta a Stefano Ferenczy), ibid.; I. Májer (Mayer), M. C., in Hønderü, 1847, n. 11 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] la prima missione dei frati minori cappuccini delle Marche. Giacomelli non rivelò mai chi fosse il vero . Dieci versi in dieci fotografie (cartolina della mostra), a cura di P. Casagrande - G. Ferri, Senigallia 2010; S. Giacomelli, M.G. Una stagione ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] nel 1894 del patriarca Giuseppe Sarto in basilica di San Marco, la cui nomina fu ritardata di un anno dal cui si veda il relativo inventario, a cura di M.G. Siet Casagrande, Venezia 1995; A. Scannapieco, Un sindaco a teatro (per una riconsiderazione ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] di peste, fu chiamato a predicare a Natale in S. Marco, davanti al doge e agli ambasciatori delle città italiane. Marino Rassegna volterrana, LVIII (1982), pp. 145-191; G. Casagrande, Devozione e municipalità. La compagnia del S. Anello/S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] palazzo ducale, Venezia 1987, p. 169; M. Zorzi, La Libreria di San Marco …, Milano 1987, pp. 118, 452; M.L. Scalvini - G.P. -Boston-Köln 1998, ad ind.; Verso il Polifilo …, a cura di D. Casagrande - A. Scarsella, Venezia 1998, pp. 29, 31, 34-37, 42, ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] J. O. Dias, A. M. Serra); O. J. Dias, Ilconvento di S. Marco a Todi e i frati tudertini dei servi tra il 1285e il 1317, ibid., XXXVII (1987 archivi eccl. di Città di Castello, a cura di G. Casagrande, Perugia 1989; E. Casalini, Iconografia di s. F. B ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] S. Brufani - E. Menestò, Spoleto 1992 (in partic. G. Casagrande, Il comune di Gubbio nel secolo XII, pp. 23-50; P. . 8, pp. 9-12; C. Campana, Sant’U., Salvore, san Marco. Il mito di Venezia nella Legenda Aurea di Nicolò Manerbi, in Historiae. Scritti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] di domus a Bertinoro, Bologna, Mantova, e poi nelle Marche, in Toscana e nelle Venezie.
Come possiamo ricostruire dalla di P. Golinelli, Bologna 1987, pp. 72-74; C. Casagrande, Forme di vita religiosa femminile solitaria in Italia centrale, in ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] , ma è forse lo stesso per il quale aveva fornito alcuni cartoni Marco Zoppo tra il 1461 e il 1462 (Romano, 1984, p. 269 sostituito nel corso dei Seicento da quello di Francesco Casagrande e Silvestro Giannotti: nel primo contratto si accenna a ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] , Firenze 1954, pp. 95 s.; M.G. Bistoni - G. Casagrande - P. Monacchia, B. S.: architetto della Maestà delle Volte a Perugia seconda guerra mondiale, in L’arte del legno tra Umbria e Marche. Dal Manierismo al Rococò. Atti del Convegno, Foligno… 2000 ...
Leggi Tutto