Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] poi tra i primi violini dei Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone, ci ha lasciato poco altro prima di trasferirsi negli dicembre rosso schocking) e poi anche con gli italiani Marcello Aliprandi (Corruzione al palazzo di Giustizia), Dario Argento ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] i più vicini a Lucio, a Claudio Villa, almeno sulla carta il più lontano. Poi Antonio e Marcello, Fiordaliso, Dino, Alberto Fortis, le una stanzaLa canzone dell’amore perdutoIl nostro concertoAnna e Marco Immagine: Lucio Battisti, i Dik Dik ed Aldo ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] (come le "etimologie popolari" ricordate da Marcello Aprile a p. 465, o il fascino esercitato dagli esotismi nel saggio di Marco Mancini; i gergalismi à la une Giovanni Nencioni a Francesco Sabatini e Claudio Marazzini) e il delicato rapporto centro ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] la signora Alessandri, e frequentò il “Marco Polo” di Venezia dove conseguì la maturità . Studiò al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, mostrando interesse Lorenzo a Venezia, sotto la direzione di Claudio Abbado, il 25 settembre 1984. L’ ...
Leggi Tutto
Generale romano durante la seconda guerra punica. Nacque verso il 270 a. C.; console nel 222, vinse i Galli a Clastidio uccidendo il loro duce Virdumaro (e guadagnandosi così le spoglie opime), e insieme col collega Gneo Cornelio Scipione prese...
Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia sorella di Ottaviano, nato nel 42 a. C., sposò nel 25 la figlia di questo, Giulia; probabilmente l'imperatore vedeva in lui l'erede alla successione. Ma nel 23 a. C. morì suscitando il generale compianto;...