CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] ricostruzione della chiesa di S. Marcello al Corso (dopo il maggio Settizonio (Uffizi, A 1014), per altri presso la piazza S. Marco (A 1269v, 1722, 4159), per uno a Campo di Fiori esso è esposto (1543) da Claudio Tolomei (congiungere "i precetti degli ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] della guerra di Siena, disastroso per i fuoriusciti (Marciano, 2 ag. 1554), e a tentare di 'Accademia della Virtù.1 fondata da Claudio Tolomei, che fra i suoi progetti l'oratorio del Ss. Crocifisso di S. Marcello, di cui il F. ereditò il patronato dal ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] del Teatro di Marcello.
Qui Peruzzi diede e dove vennero alla luce Simone, Claudio, Emilia e Sulpizia (Borghesi - Banchi 72; F. Sricchia Santoro, Giorgio di Giovanni, in Da Sodoma a Marco Pino (catal., Siena), a cura di F. Sricchia Santoro, Firenze ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] , non udire, né scriver versi" (lettera a D. Marcello, Piacenza, 28 febbr. 1543).
Nel 1551 da Marcolini, una stamperia insieme con il veneziano Marco Salvoni ma dovette abbandonare la città Domenichi; i musicisti Claudio Veggio, Girolamo Parabosco e ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] stata scritta una messa a sei voci per Marcello II eseguita a Pasqua, cioè due giorni dopo 1605 (due di esse, pubblicate da Claudio Merulo nel 1568 e nel 1574, già dal secolo XVII (per es., da Marco Scacchi, Breve discorso sopra la moderna musica, ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] aiuto a Santo Pietro, come ha fatto a Santo Marco, qui duo volunt esse neutrales" (Desjardins, pp Durante il breve pontificato di Marcello II l'E. non interruppe degli huomini e donne... (dedicato all'E. da Claudio Artu da Lione); P. Giovio, La vita ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] la moglie al numero 23 di via Claudia, a due passi dal Colosseo. Vivevano (21 settembre 1976) e di Manconi e Marcello Sarno su Ombre rosse (1976, n. .R. e Porci con le ali, vedi almeno: Io e Marco con le ali, in l’Unità, 21 agosto 2004; Tempi ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] alla fine del secondo millennio, da Marco Paolini ad Ascanio Celestini. Replicato per oggetto degli insistiti ricorsi del senatore Marcello Dell’Utri, che in un primo come nel 1978, su committenza di Claudio Abbado, al teatro alla Scala di ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] le donne (1945), di Marcello Marchesi e Dino Gelich, Simonelli), L’incantevole nemica (1953, di Claudio Gora), Mia nonna poliziotto (1958, di anno dopo la formula fu ripresa con successo in La marcia su Roma di Dino Risi, in cui Tognazzi duettò ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Melfi (trasferito da Andrea a Marc'Antonio) sarebbe passato per successione partire dagli anni '90 lavorarono Marcello Sparzio e il Brandimarte), metteva in guardia il Senato sulle relazioni di Claudio De Marini con il granduca di Toscana, a ...
Leggi Tutto