Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tranne quella che portò Claudio alla conquista della Britannia tra gli edifici più importanti sono il teatro di Marcello (17 a. C.) con la grande facciata degli squadristi verso i luoghi di provenienza, la marcia ebbe termine.
(5363 km2 con 4.253.314 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . Tra gli organisti di S. Marco, Annibale Padovano e Claudio Merulo ci ricordano la conquista definitiva nomi dei principali esponenti di questa scuola veneziana: C. F. Pollarolo, B. Marcello, G. Platti, D. Alberti, B. Galuppi, G. B. Pescetti, G ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Académie Roy. d'architect., Parigi 1911; A. Lecoy de la Marche, l'Acad. de France à Rome, Parigi 1874; Lapauze, Hist casa del Veniero ai tempi di Claudio Merulo; Nuova Accademia Veneziana ( esistente ai tempi di B. Marcello, che vi faceva cantare i ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] stata scritta una messa a sei voci per Marcello II eseguita a Pasqua, cioè due giorni dopo 1605 (due di esse, pubblicate da Claudio Merulo nel 1568 e nel 1574, già dal secolo XVII (per es., da Marco Scacchi, Breve discorso sopra la moderna musica, ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] . Il Requiem è eseguito anche a Berlino da Claudio Abbado, a Milano da Riccardo Muti e ancora un negozio di terraglie a Parma (cfr. Marcello Conati, Verdi, interviste e incontri, Torino, giovane di lui e figlia di Marco Verdi, fratello minore di Carlo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] ms. già in possesso di Carlo Giorgio e Marcello Garofalo oggi in proprietà privata negli Stati Uniti; affermato e di notevole valore quale Claude Mellan, cui si devono sia E. Salerni Buracchio, Nuovi documenti su Marco da Gagliano e G. F., in Annali ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] Condivise l'ammirazione di quei maestri per la musica di B. Marcello, nel cui stile compose sei Salmi. Non pubblicò le proprie Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 463 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] nell'Ariodante di Pollarolo e la parte di Claudio nell'Alessandro Severo di Lotti. Tra il febbraio G. Porta, per poi impersonare Marco Fabio nel Lucio Papirio dittatore, di nell'Eraclea di L. Vinci (Marcello), Semiramide regina dell'Assiria di N ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] la musica strumentale in S. Marco (1931, 1932), opera del Gioàz e delle Cantate di B. Marcello (VIII e II, 1942) e infine il canto furono Giuseppina Cobelli e Ginevra Vivante, per la musicologia Claudio Sartori.
Fonti e Bibl.: C. Sartori, G. B., ...
Leggi Tutto