Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 29 (1983)
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] la costruzione dell'ala di palazzo ducale verso il bacino di S. Marco, e venne decorata la sala del Maggior Consiglio.
Il C. Bergamo 1927, pp. 339, 444, 466; I. Berruti, Ilpatriziato veneto. I Cornaro, Torino 1952, pp. 32-35; A. Da Mosto, I dogi di ...
Leggi Tutto
Magistrato veneto (n. Venezia 1412 - m. in Morea 1465). Ricoprì importanti cariche pubbliche e nel 1457 fu nominato Savio alle acque; diede impulso alle opere di regolazione dei fiumi della laguna, dimostrando doti di idraulico pratico. Promosse le ricerche minerarie del territorio montano della Repubblica. Nel 1464 venne nominato sopraintendente alle munizioni dell'armata veneziana in Morea ...
Leggi Tutto
Figlia (Venezia 1454 - ivi 1510) del patrizio veneziano MarcoCornaro; nel 1468 sposò Giacomo II bastardo del Lusignano, re di Cipro, che nel 1473 morì lasciandola incinta e, insieme al nascituro, sua [...] erede. La protezione di Venezia permise a Caterina di conservare la corona, anche dopo la morte del figlio Giacomo III (16 ag. 1474), contro la rivolta promossa dal catalano Luigi Pérez Fabrizio, arcivescovo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] 12 agosto "ad reddendam… de re bene gesta gratulationem" (Vergerio, p. 408); la nomina a podestà di un nobile veneziano, MarcoCornaro, nomina che diede inizio alla lunga serie di podestà veneziani chiamati a Padova per circa 20 anni di seguito - dal ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] villa Pamphili. Ma Bernini, che nel 1647 crea la cappella Cornaro in S. Maria della Vittoria, realizza la fontana di piazza con il deflusso degli squadristi verso i luoghi di provenienza, la marcia ebbe termine.
(5363 km2 con 4.253.314 ab. nel 2020 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] l'acquisto di Cipro, per cessione di Caterina Cornaro, valeva a scongiurare l'ineluttabile. Venezia non del V e IV sec. a. C.
Museo nazionale d'arte orientale "Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enrico di Borbone di Parma, conte ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] Medici era composto per lo più da "giovani" (Sauli, Cornaro, Petrucci, Aragona, Gonzaga, Ciocchi, Schinner), che si stabilire il governo diretto della Sede apostolica in regioni, quali le Marche e l'Umbria, che fino ad allora erano state quasi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] 1993, 2938, 2986, 3215, 3218, 3392 s.; Bibl. manuscripta ad S. Marci Venetiarum, a cura di G. Valentinelli, Venetiis 1873, p. 127; B. 1985, p. 255 n. 517; P. Revoltella, Lettere di E. L. Cornaro Piscopia a S. Orsato, in IlSanto, XXVI (1986), p. 528 n. ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] gradi nelle magistrature cittadine riservate a non patrizi. Il padre Marco fu il terzo tra i cancellieri grandi che il clan annoverò meno produttivo patronato del cardinale veneziano F. Cornaro. Dopo inizi alquanto sofferti, affrontati soprattutto ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] trono se Giacomo non avesse adempiuto alla sua promessa di sposare Caterina Cornaro. Ma non fu che l'abile mossa di un gioco politico Cipro e facente capo ad un traditore veneziano, Marco Venier: l'oculatissimo servizio di spionaggio della Repubblica ...
Leggi Tutto