Musicista (Firenze 1582, da padre nativo di Gagliano, Mugello - Firenze 1643). Studiò con L. Bati. Fu sacerdote e maestro di cappella a Firenze, in S. Lorenzo e a corte. Fondò l'Accademia degli Elevati. [...] È celebre soprattutto per la Dafne (1608), una delle manifestazioni più importanti del genere operistico, allora agli albori; ma compose anche altre opere teatrali, musica sacra, madrigali ...
Leggi Tutto
Musicista fiorentino (Firenze 1550 circa - ivi 1608), dal 1598 maestro di cappella in S. Maria del Fiore. Con altri musicisti compose i cori per il Rapimento di Cefalo (1600) di G. Caccini. Compose inoltre [...] musica per madrigali (alcuni pubblicati dal suo allievo MarcodaGagliano), una "mascherata" e alcuni intermedî (1589). ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] , autori del sangue toscano, su soggetto d'Andrea Salvadori, con coreografia di Agnolo Ricci, musiche di MarcodaGagliano, macchine e congegni ideati da Giulio Parigi - per sposarvisi il 12. Nel frattempo la giovinetta amata - cui, coll'inganno, era ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] di Mantova, Città di Castello 1888, pp. 33 s., 36 ss., 53, 60, 62 ss., 142, 217; E. Vogel, MarcodaGagliano. Zur Gesch. des fiorentiner Musiklebens von 1570 bis 1650, Leipzig 1889, pp. 22 ss.; H. Goldschmidt, Die italien. Gesangsmethode, Breslau ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] : l'11 febbr. 1619 si rappresentò la Fiera del Buonarroti, fastoso spettacolo di corte accompagnato da musiche - oggi perdute - sue e di MarcodaGagliano.
Scrisse anche le musiche di alcune parti del Martirio di s. Agata. Rappresentazione del Dot ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] col Peri, il Caccini, il Cini, il Cicognini, l'Adimari, il Rinuccini agli Elevati, l'accademia fondata nel 1607 daMarcodaGagliano per continuare le Camerate dei Bardi e dei Corsi) e operosa nei pubblici uffici: fu magistrato di Dogana (1613-14 ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] ad un ciclo di messe pubblicate a Lione nel 1528, probabilmente di Francesco di Layolle.
Bibl.: E. Vogel, MarcodaGagliano, in Vierteljahrsschrift für Musikwissenschaft, V (1889), pp. 397 s.; R. Gandolfi, La cappella musicale della corte di Toscana ...
Leggi Tutto
Musicista aretino (sec. 16º-17º); compose specialmente musiche monodiche (pubbl. 1608 e 1620) e l'opera Ati e Cibele (1617). Fu inoltre Aminta nell'Euridice di I. Peri (1600) e probabilmente protagonista [...] dell'Orfeo di Monteverdi (1607). Attivo alla corte ducale di Mantova, dove come cantante prese parte alla prima esecuzione della Dafne di MarcodaGagliano (1608). ...
Leggi Tutto
Musicologo (Wriezen, Brandeburgo, 1859 - Nikolassee, Berlino, 1908), direttore della biblioteca Peters di Lipsia. Diede contributi importanti alla storia e alla bibliografia musicale, dedicati specialmente [...] a Palestrina, a Monteverdi, a MarcodaGagliano e alle stampe di musica vocale italiana dei secc. 16º-17º. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] di Fiorenza a 8 voci. Il 1° luglio 1630 il F. partecipò, insieme con cinque musicisti fiorentini, tra i quali MarcodaGagliano, alle cerimonie d'inaugurazione della cattedrale di Colle di Val d'Elsa; il 15 ottobre seguente veniva anche incaricato di ...
Leggi Tutto