Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] illogicità della tesi che postula la non traslabilità della posta de qua – non ha mai formato oggetto di revisione citate dal co. 10 (ossia quelle differenti dall’avviamento e dai marchi) con l’unica differenza che in questo caso la dinamica di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] economica dell'Italia nel medioevo, in Atti del III Congresso intern. di scienze storiche, Roma 1903; G. Bigwood, Un marchéde matières premières, laines d'Angleterre et marchands italiens vers la fin du XIIIe siècle, in Annales d'hist. économique et ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Raffaele da Brescia, che lavorò a S. Michele in Bosco (1523), Paolo Sacca a S. Giovanni in Monte (1527), Biagio de' Marchi alla Certosa (1539), i quali ripetono più o meno abilmente i tipi consueti. Particolare menzione meritano fra gl'intagliatori i ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] attività diplomatiche durante il pontificato di P., oltre alle opere già citate di J. Schmidlin e J. Leflon, v. G. DeMarchi, Le Nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, ivi 1957.
La situazione internazionale del papato durante la seconda parte del ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] nel 1935. Le importazioni e le esportazioni in milioni di marchi risultano dalla seguente tabella dalla quale appare come la bilancia G. Halm, Geld, Kredit, Banken, Monaco 1935; M. de Saint Jean, La politique économique et financière du IIIe Reich, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] tra loro, sia soprattutto per il progressivo deprezzamento del marco polacco, e gli esercizî finanziarî di quegli anni si cappella di S. Casimiro a Vilna, elevata nel 1656 da Dankerts de Ry. Tra gli edifici civili barocchi si distinguono: il palazzo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] il Macedone, in Viz. Vremennik, 1905; M. Mitard, Études sur le règne de Léon VI, in Byz. Zeitschr., 1903, p. 551 segg.; N. Popov, che si trovano poi praticati a Venezia in S. Marco. Cosicché ci sembra assai giusto attribuire l'origine della tecnica ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Società generale di credito mobiliare italiano, Roma 1897, e in Scritti varî d'economia, voll. 2, Palermo 1904-1909; A. De Viti-DeMarco, La funzione della banca, in Rendiconti dell'Accademia dei lincei, 1898; A. Loria, Il valore della moneta, 2ª ed ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] servizio del debito pubblico.
L'unità monetaria è dal 1° gennaio 1926 il marco oro (markka) diviso in 100 penni, la cui parità è fissata a raccolta e illustrazione di I. Arvidsson, K. A. Gottlund (De proverbiis fennicis, 1818; 8ª ed., 1831-32), R. v ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] pp. 251-261; Ennio Concina, Mercanti in crisi e honor civitatis: strutture e lingua tra l'arsenatus communis e il chanal de San Marcho, ibid., pp. 219-230; Jean-Claude Hocquet, Les ports du sel en Europe méridionale, in I porti come impresa economica ...
Leggi Tutto
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...