Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] s., s. v. Balbina, Santa); c. detta di S. Basileo (?) o dei SS. Marco, Marcellianoe Damaso (G. Wilpert, La scoperta delle basiliche cimiteriali dei SS. MarcoeMarcelliano, in Nuovo Bull. Arch. Crist., IX, 1903, pp. 43-58; O. Marucchi, Discussione ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] al primo terrazzo, alto 200 m sul mare e largo nove chilometri, dopo il quale elevasi la ricorda che il proconsole Numisio Marcelliano (ultimi decennî del II sec sopra), uno scultore cireneo dell'epoca di Marco Aurelio o di Commodo prese a modello ...
Leggi Tutto
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...
lippiano
agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...